Curiosità di Commodo

Commodo, il cui nome completo era Lucio Elio Aurelio Commodo Antonino, è stato un imperatore romano che governò dal 180 al 192 d.C. Nonostante la sua breve reggenza, è noto per essere uno degli imperatori più controversi e infami nella storia di Roma. Le curiosità su di lui sono molte e in questo articolo ne esploreremo alcune.

Commodo era figlio di Marco Aurelio, un imperatore ammirato per la sua saggezza e filosofia stoica. Tuttavia, nonostante questa eredità illustre, Commodo dimostrò ben presto di essere un governante completamente diverso. Si dice che fosse profondamente interessato ai combattimenti dei gladiatori e che preferisse praticare sport piuttosto che governare l’impero. Questa passione per gli sport da combattimento lo portò ad organizzare spettacoli pubblici e a partecipare personalmente a lotte di gladiatori, anche se gli storici ritengono che queste fossero spesso combattimenti truccati.

Un’altra curiosità su Commodo riguarda la sua personalità eccentrica e il suo stile di vita dissoluto. Era noto per la sua promiscuità sessuale e per organizzare feste sfarzose e orgiastiche. Commodo amava vestirsi in maniera eccessiva e se ne vantava, indossando abiti costosi e gioielli elaborati. Si dice che avesse una collezione di abbigliamento che comprendeva oltre 1.000 toge, ognuna quali aveva un design diverso.

Nonostante la sua reputazione di dilettevole, Commodo non era immune da azioni crude e sanguinarie. Si dice che amasse uccidere animali per divertimento e che spesso partecipasse alle cacce, uccidendo selvaggiamente animali esotici. Inoltre, si dice che fosse coinvolto in una serie di complotto e cospirazioni per eliminare i potenziali oppositori e consolidare il suo potere.

Un’ulteriore curiosità su Commodo riguarda il suo tentativo di cambiare il nome di Roma in “Colonia Commodiana”. È noto che l’imperatore aveva un ego smisurato e desiderava lasciare un’impronta indelebile nella storia romana. Pertanto, cercò di attuare questa modifica di nome, ma fu osteggiato dai senatori e alla fine dovette desistere dal suo intento.

La vita di Commodo ebbe una fine violenta quando fu assassinato nel 192 d.C. da un gruppo di congiurati. La sua morte segnò la fine della dinastia Antonina e fu seguita da un periodo di instabilità politica a Roma.

In conclusione, Commodo è una figura storica affascinante e controversa. Le sue curiosità dimostrano la sua personalità eccentrica, il suo ego smisurato e il suo ampio interesse per gli spettacoli di gladiatori. Nonostante la sua discutibile reputazione, rimane un personaggio di grande interesse per gli studiosi e gli appassionati di storia romana.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!