Con l’arrivo del nuovo anno arriva anche il momento di richiedere il CUD, il documento che attesta i redditi per l’anno precedente. Ma come si fa a richiederlo? In questa guida pratica ti spiegheremo passo dopo passo come ottenere il tuo CUD 2021.

Cos’è il CUD?

Il CUD, acronimo di Certificazione Unica dei Redditi, è un documento fiscale rilasciato dal datore di lavoro o dall’ente pensionistico, che attesta i redditi percepiti dal contribuente nell’anno precedente. È un documento importante che serve per la compilazione della dichiarazione dei redditi.

Quando posso richiedere il CUD 2021?

La richiesta del CUD per il 2021 può essere fatta a partire dal 1° febbraio. Ricorda però che il termine ultimo per richiederlo è il 15 marzo. Passata questa data, non potrai più richiedere il CUD per l’anno in questione.

Come posso richiedere il CUD?

Esistono diversi modi per richiedere il CUD 2021:

  • Richiesta online tramite il sito dell’Agenzia delle Entrate;
  • Richiesta presso gli uffici dell’Agenzia delle Entrate;
  • Richiesta tramite il sostituto d’imposta (datore di lavoro o ente pensionistico).

Quali informazioni devo fornire per richiedere il CUD online?

Per richiedere il CUD online, avrai bisogno di:

  • Codice fiscale;
  • PIN dell’Agenzia delle Entrate o SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale).

Posso delegare qualcuno per richiedere il CUD al mio posto?

Sì, è possibile delegare una persona di fiducia per richiedere il CUD al tuo posto. La delega deve essere fatta compilando l’apposito modulo, reperibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate, e deve essere firmata dal delegante.

Quando riceverò il mio CUD?

Una volta effettuata la richiesta del CUD, saranno necessari alcuni giorni per l’elaborazione e l’invio del documento. Solitamente, il CUD viene inviato via posta all’indirizzo indicato durante la richiesta. Tieni presente che i tempi di consegna possono variare in base al servizio postale.

Cosa devo fare se ho perso il mio CUD?

Se hai perso il tuo CUD o non lo hai ricevuto entro i termini previsti, puoi richiederne una copia presso gli uffici dell’Agenzia delle Entrate. In alternativa, puoi richiederla online tramite il sito dell’Agenzia, utilizzando il servizio di duplicato CUD.

Richiedere il CUD può sembrare complicato, ma seguendo le semplici istruzioni fornite in questa guida, sarai in grado di ottenere il tuo documento senza problemi. Ricorda di fare la richiesta entro il termine del 15 marzo e di conservare il CUD in un luogo sicuro, poiché potrebbe essere richiesto in futuro.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!