La zona è stata formata circa 2,5 milioni di anni fa, quando il mare Tethys si ritirò, lasciando al posto di queste acque una vasta pianura con argilla e deposizioni di gesso. Nel corso dei millenni, venti ed erosione hanno trasformato questa pianura in colline ondulate e valli profonde. Oggi, Crete Senesi è una regione famosa per la sua meravigliosa campagna toscana e numerosi villaggi medioevali.
Lonely Planet definisce Crete Senesi come uno dei paesaggi più suggestivi d’Italia: “una regione dalla forma insolita dove le colline iniziano a piegarsi su se stesse per formare rigonfiamenti e valli sospese”. La regione è rimasta in gran parte intatta dalla modernità, ed è ben nota per la sua bellezza e poesia. Oltre alla panoramica vista sulla campagna, la regione è famosa per i suoi cipressi, simbolo dei paesaggi onirici dell’Italia. In particolare, la regione di Crete Senesi ospita la famosa via Cassia, una strada panoramica che presenta tratti curvi e salite che attraversano il cuore della regione.
La regione è anche famosa per i suoi sorgenti geotermici, che producono acqua calda e vapore sotto terra. Questi sorgenti geotermici, conosciuti come Le Terme di Rapolano, sono conosciuti per le proprietà curative dell’acqua termale che hanno attirato visitatori sin dall’antichità.
La regione di Crete Senesi è famosa anche per i suoi vini pregiati, come il Brunello di Montalcino e il Vino Nobile di Montepulciano. La regione è anche nota per il grano del Senatore Cappelli, una varietà di grano antica che viene ancora coltivata nelle campagne della regione.
Oltre alla bellezza naturale e alle prelibatezze locali, Crete Senesi è ricca di storia e cultura. La nostra soluzione per una visita alla regione è un itinerario di due giorni che prevede la visita alle cittadine di Montalcino e Pienza, la scoperta dei Borghi più belli d’Italia, come Buonconvento, San Quirico d’Orcia e Asciano, e una giornata intera dedicata alle Terme di Rapolano.
Inoltre, la regione ospita numerosi eventi e manifestazioni culturali durante tutto l’anno. In particolare, la regione è famosa per la Fiera del Tartufo Bianco, in programma tra ottobre e novembre. Questa fiera è un’opportunità per gustare prelibatezze locali, conoscere i produttori di vino e assistere a spettacoli di musica e danza.
In sintesi, la regione di Crete Senesi in Toscana è una destinazione unica e incantevole che offre ai visitatori l’opportunità di scoprire il fascino della Toscana attraverso la sua bellezza naturale, la sua storia, la sua cultura e le sue tradizioni.