Per realizzare le crespelle con funghi e timo, occorrono pochi semplici ingredienti: farina, uova, latte, sale, funghi, timo e formaggio.
Innanzitutto, bisogna preparare l’impasto per le crespelle. In una ciotola, mescolare 200 grammi di farina con tre uova, un pizzico di sale e 400 ml di latte. Mescolare bene il tutto con una frusta, fino ad ottenere un impasto liscio e senza grumi. Lasciar riposare l’impasto per almeno mezz’ora.
Nel frattempo, pulire 500 grammi di funghi e tagliarli a pezzetti. In una padella antiaderente, far rosolare i funghi con un filo d’olio e uno spicchio d’aglio tritato, fino a che non avranno rilasciato tutta la loro acqua. Aggiungere quindi il timo e continuare a cuocere per qualche minuto, finché i funghi non saranno morbidi e dorati.
Una volta pronta la farcia, è il momento di cuocere le crespelle. In una padella antiaderente, scaldare un po’ di burro o olio e versare un mestolo di impasto. Inclinare la padella per distribuire l’impasto uniformemente e cuocere per un paio di minuti, finché la crespella non si staccherà facilmente dalla padella. Girare la crespella e cuocere dall’altro lato per circa un altro minuto.
Ripetere l’operazione fino ad esaurire tutto l’impasto.
Per riempire le crespelle, distribuire sulla superficie un po’ di funghi cotti e qualche cubetto di formaggio. Richiudere poi le crespelle su sé stesse, formando dei pacchetti.
Infine, sistemare le crespelle in una teglia da forno e infornare a 180 gradi per circa 10-15 minuti, finché il formaggio non si sarà sciolto e le crespelle saranno dorate.
Le crespelle con funghi e timo sono pronte da gustare! Servirle ancora calde, magari accompagnate da un contorno di verdure, come ad esempio una fresca insalata.
Le crespelle con funghi e timo rappresentano un’ottima idea per un pranzo o una cena sfiziosa e leggera. Inoltre, grazie alla presenza dei funghi e del timo, questo piatto si rivela anche molto salutare, particolarmente indicato per chi segue una dieta equilibrata e attenta alla salute. Infine, le crespelle con funghi e timo si prestano anche a molte varianti, in base alle preferenze personali: si possono infatti utilizzare diversi tipi di funghi, come i porcini o i champignon, oppure sostituire il timo con altre erbe aromatiche, come ad esempio il rosmarino o la salvia. Insomma, un piatto versatile e sempre gustoso!