Il principale obiettivo del Concilio di Nicea era quello di risolvere la disputa teologica riguardante la natura di Gesù Cristo. In particolare, il Concilio affrontò la dottrina dell’Arianesimo, una corrente di pensiero che sosteneva che Gesù fosse un essere creato, di natura subordinata a Dio Padre.
Durante il Concilio, i vescovi discussero a lungo su questa questione, presentando le loro argomentazioni e cercando di raggiungere un consenso sulla questione della divinità di Gesù. Alla fine, il Concilio condannò l’Arianesimo come eresia e affermò che Gesù era di natura divina, uguale e coeterna a Dio Padre.
Oltre a questa importante decisione teologica, il Concilio di Nicea prese anche una serie di altre importanti decisioni che avevano l’obiettivo di unificare la Chiesa cristiana e stabilire un insieme comune di credenze e pratiche. Ad esempio, furono redatte delle regole per la celebrazione della Pasqua, nel tentativo di rendere uniforme la data di questa festività. Inoltre, si stabilì un insieme di regole per l’ordinazione dei vescovi e dei presbiteri, al fine di garantire un’adeguata governance ecclesiastica.
Un altro importante risultato del Concilio di Nicea fu la redazione del Credo di Nicea, una dichiarazione di fede che ancora oggi è ampiamente riconosciuta e recitata da molte tradizioni cristiane. Questo credo afferma la divinità di Gesù Cristo, la sua nascita da una vergine, la sua morte e risurrezione, e la sua futura venuta per giudicare i vivi e i morti.
La decisione presa al Concilio di Nicea rappresentò un momento decisivo nella storia del cristianesimo, poiché stabilì una dottrina chiara sulla natura di Gesù e sancì l’ortodossia cristiana. Nonostante ciò, la questione dell’arianesimo non fu definitivamente risolta, poiché continuò a essere una corrente di pensiero influente per un certo periodo di tempo.
In conclusione, il Concilio di Nicea stabilì che Gesù era di natura divina, uguale e coeterna a Dio Padre. Questa decisione fu un importante passo verso l’unificazione della Chiesa cristiana e la stabilizzazione delle credenze e delle pratiche. Il Concilio di Nicea ha lasciato un importante retaggio nella storia del cristianesimo e ha contribuito a definire il dogma cristiano per molti secoli a venire.