Quando si parla di vino, una delle caratteristiche più importanti da valutare è il corpo. Ma cosa si intende esattamente per vino ? E perché questa caratteristica è così significativa per gli intenditori di vino?

In termini semplici, il corpo del vino si riferisce alla sensazione tattile che si percepisce in bocca. È la sensazione di peso, struttura e consistenza che il vino ha viene degustato. I vini possono variare da leggeri a medi a corposi, a seconda della quantità di tannini, alcol e glicerolo che contengono.

Il vino corposo è generalmente descritto come un vino che ha una sensazione piena in bocca. Ha una buona struttura e solitamente lascia una traccia persistente dopo essere stato bevuto. Questa caratteristica è spesso associata ai vini rossi, in particolare quelli di regioni come la Toscana in Italia, il Bordeaux in Francia e la California negli Stati Uniti.

Ci sono diversi fattori che contribuiscono al corpo di un vino. Uno di questi è il contenuto di alcol. I vini corposi tendono ad avere un contenuto di alcol più elevato rispetto ai vini leggeri o medi. L’alcol conferisce una sensazione di “calore” in bocca e può contribuire alla percezione di corpo del vino.

Oltre all’alcol, anche i tannini hanno un grande impatto sul corpo del vino. I tannini sono sostanze naturali presenti nella buccia e nei semi dell’uva. Sono responsabili della sensazione di astringenza che si avverte in bocca quando si beve un vino rosso giovane e tannico. I vini corposi hanno generalmente tannini più presenti, che contribuiscono alla sensazione di struttura e consistenza.

Infine, il glicerolo è un altro elemento che può influenzare il corpo del vino. Il glicerolo è un alcol che si trova nell’uva e durante la fermentazione viene convertito in alcol etilico. Il glicerolo contribuisce alla viscosità del vino e può conferire un senso di pienezza in bocca.

Mentre il vino corposo può essere associato principalmente ai vini rossi, esistono anche vini bianchi che possono essere descritti come corposi. Ad esempio, alcuni vini bianchi ottenuti da uve come il Viognier o la Chardonnay possono avere un corpo più pieno. Questi vini bianchi corposi possono avere una maggiore densità e una consistenza vellutata in bocca.

Per gli intenditori di vino, il corpo è un elemento chiave da valutare durante la degustazione. Oltre al sapore, all’aroma e all’equilibrio, il corpo contribuisce a creare un’esperienza completa e piacevole. All’inizio di una degustazione, il vino corposo può essere facilmente riconosciuto dalla sua struttura densa e robusta.

In conclusione, il corpo del vino si riferisce alla sensazione tattile che si avverte in bocca. I vini corposi sono quelli che hanno una sensazione piena, con una buona struttura e una traccia persistente. Fact negli elementi che influenzano il corpo del vino include il contenuto di alcol, i tannini e il glicerolo. Mentre i vini rossi sono spesso associati al corpo, esistono anche vini bianchi corposi. Per gli intenditori di vino, il corpo è una caratteristica significativa da considerare durante la degustazione, contribuendo a creare un’esperienza completa e piacevole.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!