Una di queste mense è la mensa della Fraternità di San Benedetto al Lorenteggio nel quartiere di Lorenteggio, che ogni giorno distribuisce sostentamento caldo per chi ne ha bisogno. Questa mensa è sempre stata un punto di riferimento per le persone a basso reddito, ma con l’insorgere della pandemia è diventata ancora più importante. Le porte sono sempre aperte e i volontari continuano a servire pranzi e cene calde per tutti coloro che ne hanno bisogno, pur rispettando tutte le precauzioni necessarie.
A nord della città, nella zona di Bovisa, si trova la mensa dell’Opera Cardinal Ferrari, che da anni si occupa della distribuzione di pasti ai senzatetto e alle persone in difficoltà. L’Opera ha deciso di mantenere la mensa aperta anche nel periodo della pandemia, garantendo la distribuzione di pasti caldi, ma anche mantenendo la sicurezza di tutti. Ci sono stati, infatti, cambiamenti nell’organizzazione del lavoro: i volontari hanno iniziato a indossare guanti e mascherine, ed è stato ridotto il numero di persone all’interno della mensa, per evitare assembramenti.
Anche l’Associazione Amici del Padre Marella, nel quartiere di Lambrate, ha deciso di mantenere aperta la propria mensa durante la crisi del coronavirus. Sebbene l’associazione abbia dovuto affrontare molte difficoltà a causa della pandemia, è stata comunque in grado di garantire la distribuzione di pasti caldi per le persone bisognose. La struttura ha mantenuto le distanze di sicurezza e gli operatori hanno continuato a proteggere i propri utenti e a garantire un servizio essenziale.
Infine, la Caritas Diocesana di Milano, insieme ai suoi volontari, sta lavorando duramente per continuare a fornire cibo ai senzatetto e alle persone bisognose durante la pandemia. La Caritas ha messo a disposizione sei mense, diffusi in varie zone della città, per garantire che tutti abbiano accesso al cibo. L’organizzazione sta attualmente estendendo il proprio lavoro, aprendo nuovi centri di accoglienza per coloro che soffrono per la crisi economica derivata dall’emergenza sanitaria del coronavirus.
In conclusione, nonostante le difficoltà, molte mense solidali a Milano hanno deciso di rimanere aperte durante la pandemia del coronavirus per fornire cibo a coloro che ne hanno bisogno. Questo è stato possibile grazie all’impegno e la dedizione dei volontari, che hanno lavorato duramente per garantire il servizio necessario, rispettando le misure di sicurezza e protezione necessarie. Grazie all’impegno di queste organizzazioni, le persone più vulnerabili di Milano sono in grado di contare su un pasto caldo ogni giorno.