La risposta a questa domanda dipende da diversi fattori, come l’età, il genere e il regime pensionistico a cui si è sottoposti. Vediamo nel dettaglio quali requisiti sono necessari per ottenere la pensione minima.
Regime contributivo: 20 anni di contributi
Se si è stati assunti con un contratto di lavoro regolare, il regime contributivo prevede che sia necessario aver versato almeno 20 anni di contributi per poter accedere alla pensione minima. Questo vale sia per gli uomini che per le donne.
È importante sottolineare che i contributi versati in precedenza saranno presi in considerazione nel calcolo della pensione minima. Pertanto, anche coloro che hanno versato meno di 20 anni di contributi in un regime previdenziale diverso, potrebbero ancora avere diritto alla pensione minima.
Regime misto: 30 anni di contributi
Il regime misto, che combina il sistema contributivo con il sistema retributivo, richiede un periodo di contribuzione più lungo per poter avere diritto alla pensione minima. In questo caso, sono necessari almeno 30 anni di contributi.
Anche nel regime misto, i contributi accumulati in precedenza saranno considerati nel calcolo della pensione minima. Quindi, se si è versato meno di 30 anni di contributi nel regime contributivo, ma si è accumulato un maggiore numero di anni di lavoro nel regime retributivo, si potrebbe ancora avere diritto alla pensione minima.
Per la donna: possibilità di anticipo
Le donne possono beneficiare di una possibilità di anticipo dell’età pensionabile, riducendo i requisiti di contribuzione. Se si ha almeno 12 anni di contributi versati nel regime contributivo, è possibile richiedere l’anticipo di 3 anni rispetto all’età pensionabile prevista.
Tuttavia, bisogna tenere presente che l’anticipo comporta una penalizzazione sulla pensione stessa, che sarà calcolata in base al numero di anni anticipati rispetto all’età pensionabile standard.
In conclusione, per poter accedere alla pensione minima sono necessari 20 anni di contributi per gli uomini nel regime contributivo, 30 anni di contributi nel regime misto e 12 anni di contributi per le donne che richiedono l’anticipo dell’età pensionabile.
Ricordate che i contributi versati in precedenza e il sistema previdenziale a cui si è sottoposti influiscono sul calcolo della pensione minima. È sempre consigliabile consultare un professionista o contattare l’INPS per avere informazioni più precise sul proprio caso specifico.
- Fonte: INPS
- Link di approfondimento: https://www.inps.it/