La Congregazione dei Celestini è una comunità monastica che fa parte della Chiesa Cattolica Romana. Il suo nome deriva dal termine latino “caelestis” che significa “celeste” o “divino”. I Celestini sono noti per la loro vita austera e contemplativa, dedicata completamente alla preghiera e alla meditazione.
La storia della risale al 1230, quando Pietro da Morrone, un eremita di Majella, fondò un monastero in un’area remota delle montagne umbre. Il monastero fu successivamente trasformato in uno dei principali centri religiosi ed educativi dell’epoca. I Celestini si distinsero per i loro contributi alla scienza, all’arte e alla letteratura.
Il monastero è stato sede di importanti personalità, tra cui Papa Celestino V, che era un membro della Congregazione dei Celestini prima di diventare il pontefice nel 1294. Papa Celestino V è stato uno dei pochi papi nella storia a rinunciare al suo ruolo, dimostrando il suo desiderio di vivere una vita di umiltà e spiritualità.
Durante il Rinascimento, la Congregazione dei Celestini ha continuato a prosperare, diventando un centro di studi umanistici e scientifici. Molti studiosi e artisti hanno visitato il monastero per immergersi nella sua atmosfera di pace e tranquillità. L’arte e la bellezza sono stati sempre incoraggiati dai Celestini, che hanno costruito chiese e monasteri di straordinaria bellezza architettonica.
La Congregazione dei Celestini ha affrontato anche momenti difficili nella sua storia. Durante il periodo delle guerre napoleoniche, molti monasteri furono chiusi o distrutti, e l’ordine fu perseguitato perché considerato un simbolo del potere religioso. Nonostante ciò, i Celestini sono riusciti a preservare la loro identità e la loro missione di vita contemplativa.
Oggi, la Congregazione dei Celestini continua ad esistere, sebbene in numero molto ridotto, con soli tre monasteri che sono ancora attivi in Umbria. Questi monasteri accolgono ancora i fedeli che cercano una pausa dal trambusto della vita quotidiana e desiderano immergersi nella spiritualità e nella preghiera.
Uno dei monasteri più noti è il Monastero di Santa Maria degli Angeli, a pochi chilometri da Assisi. Questo monastero, considerato uno dei luoghi più belli d’Italia, è situato in cima a una collina, con una vista panoramica sulla valle sottostante. Gli ospiti possono partecipare alle preghiere e alle celebrazioni della comunità monastica e godere della pacifica atmosfera che permea il luogo.
La Congregazione dei Celestini rappresenta un’antica tradizione monastica che unisce spiritualità, arte e cultura. La sua storia è un richiamo alla ricerca interiore e al desiderio di connettersi con il divino. I Celestini ci ricordano l’importanza di ritagliarci del tempo per la riflessione e per la preghiera, per trovare equilibrio e pace nelle nostre vite frenetiche.
In un mondo in cui siamo costantemente stimolati e distratti, la Congregazione dei Celestini offre un rifugio di tranquillità e un invito a fermarci e ad ascoltare il silenzio interiore. Ogni visita a questo antico monastero porta con sé un senso di meraviglia e rinnovamento spirituale, un ricordo che ci accompagna anche quando lasciamo questo luogo magico tra le montagne umbre.