Chiunque abbia mai partecipato a un pranzo formale o anche solo guardato un film in cui i personaggi si sedevano intorno a una tavola imbandita, avrà notato che i piatti sono accompagnati da un set di posate. Oltre al coltello e al cucchiaio, c’è sempre una forchetta in aggiunta, ma quale utilizzare per iniziare a mangiare? Questo è il dilemma del buongustaio.

La Regola del Galateo

Secondo il galateo, un sistema di regole di bon ton che governa il comportamento sociale, esiste una sequenza corretta per utilizzare le posate a tavola. La regola generale per decidere con quale forchetta iniziare a mangiare è semplice: si parte sempre dalla forchetta esterna e si procede verso l’interno con il passare dei piatti.

È importante notare che questa regola vale principalmente per i pranzi o le cene formali. In un ambiente più informale o se si è a pranzo a casa propria, è comunque consigliabile seguire questa sequenza, ma si può essere un po’ più flessibili.

Quali Forchette Vengono Utilizzate?

La tavola di un pranzo o di una cena formale di solito è imbandita con molte posate diverse. Ecco una guida rapida per aiutarti a capire quale forchetta utilizzare:

  • La forchetta più esterna, solitamente quella sulla sinistra, viene utilizzata per i piatti principali.
  • La forchetta successiva, più piccola di quella esterna, viene utilizzata per i piatti di pesce.
  • Le forchette più piccole interne sono utilizzate per le insalate e gli antipasti.

In generale, si inizia dall’esterno e ci si sposta verso l’interno man mano che i piatti vengono serviti. Questo significa che dovresti iniziare a mangiare con la forchetta più esterna, quella per il piatto principale, e procedere verso le forchette più interne man mano che vengono servite le portate successive.

Considerazioni Finali

Decidere quale forchetta utilizzare per iniziare a mangiare può sembrare complicato, ma seguendo la regola del galateo e la sequenza delle posate, puoi evitare situazioni imbarazzanti a tavola. Ricorda che queste regole sono principalmente valide per le occasioni formali, quindi sii flessibile durante i pasti informali.

La prossima volta che ti trovi a un pranzo elegante o in una situazione in cui hai molte posate davanti a te, sarai pronto a impressionare gli altri con la tua padronanza delle buone maniere a tavola.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!