La Compieta è una preghiera serale della Chiesa cattolica che viene recitata alla fine della giornata, generalmente prima di andare a dormire. Questo rito liturgico, che si basa sul salmo 91 (90 nella Vulgata), è stato parte integrante della vita spirituale dei cristiani fin dai primi secoli dell’era cristiana.

La Compieta viene recitata in un momento della giornata in cui il sole è ormai calato, gli impegni del lavoro e degli altri doveri sono stati completati e si sente il desiderio di trovare la pace interiore. In queste ore di silenzio e di quiete, la preghiera della Compieta diventa un momento di riflessione e di ringraziamento per il giorno trascorso, e anche un invito a affidarsi alla protezione divina durante la notte.

Il rito della Compieta prevede un’invocazione iniziale, che chiede la protezione del Signore durante la notte, seguita dal salmo 4, che esprime il desiderio di trovare la pace e la serenità. Dopodiché si proseguirà con un’antifona, un responsorio e un simbolo della fede. L’antifona invita alla contemplazione della bellezza divina, il responsorio ripete l’invocazione alla protezione divina e il simbolo della fede riassume la dottrina cristiana.

Il rito della Compieta è particolarmente importante in alcune occasioni liturgiche, come il periodo della Quaresima e della Settimana Santa, in cui rappresenta uno dei momenti più significativi della preghiera comunitaria. In questi giorni, infatti, le chiese celebrano la Passione di Cristo e la Compieta diventa un momento di meditazione sulla sofferenza del Figlio di Dio e sulla speranza della risurrezione.

La Compieta è anche un rituale importante per i monaci benedettini e cistercensi, che la recitano ogni sera in coro. Per questi monaci, la preghiera della Compieta rappresenta la fine della loro giornata di lavoro e di studio e l’inizio del loro periodo di riposo e di contemplazione.

In Italia, la Compieta è delle più importanti figure spirituali dell’Italia del Rinascimento, come santa Caterina da Siena, san Giovanni della Croce e santa Teresa d’Avila, hanno recitato la Compieta come parte integrante della loro vita spirituale.

Oggi la Compieta rimane una preghiera molto popolare tra i fedeli cattolici, che la recitano sia da soli che in comunità. La liturgia della Compieta è anche presente nei libri liturgici delle Chiese cristiane orientali e anglicane.

In definitiva, la Compieta rappresenta un momento di affetto e di preghiera che aiuta a trovare la pace interiore e la serenità di cui abbiamo bisogno per affrontare le sfide della vita. Questa preghiera ci insegna a cercare la protezione divina e ci invita a riflettere sul significato più profondo della nostra fede cristiana.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!