Il pipian è un piatto tradizionale messicano caratterizzato da una deliziosa salsa a base di semi di zucca o semi di sesamo. È un piatto ricco di sapore e molto versatile, che può essere abbinato a diversi tipi di carne o verdure. Se sei interessato a scoprire come realizzare il pipian nella tua cucina, sei nel posto giusto! Di seguito ti forniremo una ricetta semplice e una guida passo-passo su come prepararlo. Pronto a iniziare?
Quali sono gli ingredienti necessari per il pipian?
Ecco una lista degli ingredienti necessari per preparare il pipian:
- 2 tazze di semi di zucca o semi di sesamo
- 1 cipolla medio-grande, tritata finemente
- 2 spicchi d’aglio, tritati
- 2-3 peperoncini, a piacere
- 1 tazza di brodo di pollo o vegetale
- 1 cucchiaino di cumino in polvere
- 1 cucchiaino di origano secco
- 2 cucchiai di olio d’oliva
- Sale e pepe, q.b.
Come si prepara il pipian?
Ecco una guida passo-passo su come preparare il pipian:
- Inizia tostando i semi di zucca o i semi di sesamo in una padella a fuoco medio, mescolando costantemente fino a quando diventano fragranti. Questo dovrebbe richiedere circa 5-7 minuti.
- Trasferisci i semi tostati in un mixer o in un mortaio, e frullali fino a ottenere una consistenza fine. Se preferisci, puoi lasciare qualche seme intero per una consistenza più rustica.
- In una pentola grande, scalda l’olio d’oliva a fuoco medio-alto e aggiungi la cipolla e l’aglio tritati. Cuoci fino a quando diventano traslucenti e leggermente dorati.
- A questo punto, aggiungi i peperoncini tagliati a pezzetti (senza semi) e cuoci per un altro minuto.
- Aggiungi i semi di zucca o di sesamo frullati alla pentola e mescola bene con gli altri ingredienti. Continua a cuocere per un paio di minuti.
- Aggiungi il brodo di pollo o vegetale, il cumino, l’origano, il sale e il pepe. Mescola bene e porta il tutto ad ebollizione.
- Riduci la fiamma e lascia cuocere il pipian per circa 15-20 minuti, fino a quando la salsa si addensa e i sapori si amalgamano.
- Togli dal fuoco e lascia riposare per alcuni minuti prima di servire.
Ora che hai completato la preparazione del pipian, puoi gustarlo con il tuo accompagnamento preferito! Ti consigliamo di provarlo con pollo, maialino o verdure grigliate. Speriamo che questa ricetta ti abbia ispirato a sperimentare la cucina messicana tradizionale nella tua cucina. Buon appetito!
Ricorda di personalizzare il tuo piatto con le tue preferenze e di condividere la tua versione su Instagram utilizzando l’hashtag #pipianfattoincasa. Mangia bene e divertiti a cucinare!
Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo? 0Vota per primo questo articolo!