Il movimento goth ha radici profonde che risalgono al tardo 1970 e all’inizio degli anni ’80, nato come una sottocultura musicale che si caratterizzava per una forte immagine alterna e dark. Oggi l’estetica goth è ampiamente diffusa e abbracciata da molti, e il suo giovani, ma anche da persone di tutte le età e gusti.

Se sei interessato a vestirti in stile goth, ecco cosa devi sapere per creare un look spaventoso, ma alla moda.

Scegli i capi giusti

Il look goth si caratterizza per l’utilizzo di tessuti scuri come il nero, ma è possibile utilizzare anche altri colori scuri come il blu scuro, il bordeaux, il verde bosco e il viola. In genere, il goth non ama utilizzare i colori vivaci, quindi evita tonalità troppo accese.

Uno dei elementi chiave del look goth è la giacca in pelle nera, spesso accompagnata da cerniere, finiture argentate e borchie. Altri capi sono le camicie in cotone nero, le magliette con stampa dark e i pantaloni skinny di tutte le colorazioni scure.

Non dimenticare gli accessori

Gli accessori sono uno degli elementi cruciali dell’estetica goth. Collane con ciondoli argentati o con medaglie scure, braccialetti in pelle, orecchini con teschio e anelli con pietre nere sono quelli più utilizzati.

Le scarpe nel mondo goth vanno dalle scarpe semplici flat, alle scarpe con le borchie, ai tacchi altissimi e le stivali in pelle nera. Alcuni goth preferiscono anche l’utilizzo di cose più particolari come le Doc Martens, o le Creepers spesso utilizzate dagli Skinhead.

Essentiali sono i guanti in pelle nera, maggiormente utilizzati se lunghi fino al gomito, ma anche quelli senza trafori e con decorazioni sono molto comuni.

Scegli il trucco giusto

Il trucco goth enfatizza il lato dark del genere e può essere molto divertente da creare. Gli occhi diventano il punto focale del make-up e in genere il coating che si applica è un tratto di eye liner abbastanza marcato e un bel rossetto scuro.

La base del trucco goth è una pelle trasparente. Fondotinta e polvere libera ti aiuteranno a ottenere un effetto nude. Il blush va evitato e la pelle lasciata il più naturale possibile.

Il trucco degli occhi è l’elemento più importante del look goth. Per un effetto più drammatico, opta per una tonalità di ombretto come il nero, il blu scuro o il viola, combinato con una linea spessa di eyeliner nero. Il mascara è essenziale per enfatizzare le ciglia, ma anche il fard e l’highlighter, per un’illuminazione specifica, sono utili per creare un look inconfondibile.

In conclusione, indossare uno stile goth può essere una scelta interessante e divertente per chi cerca un modo di esprimersi diverso dal solito. Scegliendo i capi giusti, aggiungendo gli accessori giusti e puntando su un trucco drammatico, potrai creare un look goth unico e inconfondibile. Non aver paura di sperimentare e prova, ti potrebbe riservare molte sorprese!

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!