In primo luogo, non esiste una sola “moda Harajuku”, è piuttosto una miscela di stili in cui si combinano elementi da diverse sottoculture giapponesi. Tuttavia, ci sono alcuni elementi comuni che si possono vedere nella maggior parte delle persone che aderiscono al movimento. Ci sono diverse tipologie di stile, come lo stile Gothic Lolita, il Punk Lolita, il Fairy Kei, il Decora, il Cult Party Kei, il Creepy Cute e l’Uchuu Kei.
In generale, il modo migliore per abbracciare lo stile Harajuku è associare insieme colori brillanti e motivi stravaganti. Abbinare la stessa stampa in tre o quattro abiti diversi è uno stile comune dell’Harajuku. Le ragazze solitamente indossano gonne e maglie allargate, spesso caratterizzate da frange, pizzo e altre decorazioni. E’ anche molto comune l’uso di accessorì stravaganti, come berretti con orecchie, grandi nastri per capelli, maschere per il viso, borse carine e altri accessori particolari.
Un abbigliamento tipico Harajuku degli uomini prevede invece l’uso di pantaloni corti, magliette larghe o camicie casual, pantaloni larghi, spesso in tessuti leggeri come il lino, e diversi accessori come cappelli, occhiali da sole, maschere per il viso e borse per uomo.
Per coloro che decidono di adottare lo stile Harajuku, la cosa più importante è la creatività: indossare ciò che ci si sente di indossare con orgoglio e mettere insieme diverse combinazioni di stampe e colori. Inoltre, la moda Harajuku spesso si mescola con lo stile personale, quindi non aver paura di sperimentare e di capire quali sono le combinazioni che meglio ti rappresentano.
Per chi vuole risparmiare, una delle cose più belle dello stile Harajuku è che non ci sono regole fisse. Quindi, puoi adottare un approccio minimalista e utilizzare pezzi che magari hai già nel tuo guardaroba. Puoi anche cercare di creare i tuoi accessori per ottenere un aspetto più unico.
In sintesi, la moda Harajuku è destinata a chi ama l’individualità e la creatività nella moda. Non ci sono regole rigide, solo l’uso della fantasia per creare il tuo stile unico. Sperimenta, gioca con i colori, gioca con le stampe e non avere paura di mostrare il tuo vero stile e di esprimerti attraverso l’abbigliamento. Non solo adorerai l’aspetto, ma ti sentirai anche più libero di essere te stesso.