Il termine gothica è associato ad uno stile di vita molto particolare, che spesso può anche essere visto come un’arte. L’estetica Goth si è sviluppata dalla vita notturna e dall’arte gotica medievale, con l’aggiunta di un po’ di punk rock per creare l’aspetto distintivo che conosciamo oggi.

La moda Goth si è evoluta nel tempo, ma ha sempre mantenuto alcune caratteristiche fondamentali. I colori principali sono il nero e il viola scuro, ma si possono anche usare altri colori scuri come il blu, il marrone e il verde. Generalmente si indossano abiti lunghi e ampi, oppure pantaloni aderenti e camicie con collari alti. Le calzature preferite sono le scarpe con la punta a punta e le stivali da combattimento.

Ma come vestirsi da Goth e mantenere il proprio stile personale allo stesso tempo?

La cosa più importante da ricordare è di sentirsi a proprio agio e sicuri. Scegliere abiti che si adattano alle vostre forme e colori che creano l’atmosfera che preferite. Ad esempio, se volete un look più romantico, scegliete abiti con ricami, merletti e dettagli floreali. Se invece volete un look più aggressivo, la scelta giusta sono i pantaloni in pelle nera e le giacche di pelle, oppure delle tee con stampe sataniche o altre icone dark.

Per completare il look, ci sono alcune cose importanti da considerare come gli accessori. Sono un elemento fondamentale per lo stile goth e possono fare la differenza. Ad esempio, le cinture in pelle possono essere utilizzate per definire la vita e aggiungere uno stile rock alla tua figura. Le collane e i braccialetti sono anche un accessorio amato nel mondo goth, scegliete tra choker in pelle, catene di rame, ombellici decorati e teschi.

La scelta di occhiali da sole è un’altra opzione da considerare per completare il proprio look goth. Moltissimi sottolineano la personalità con montature nere spesse, mentre altri preferiscono gocce di sangue su lenti bianche a comporre un effetto più dark. Per quanto riguarda il trucco, i colori scuri come il nero sono sempre i migliori per definire gli occhi e il make-up Goth è folle e divertente. Una linea nera spessa sulla palpebra superiore rende gli occhi intensi e può essere messa in contrasto con una tonalità rosso sangue sulle labbra. Per un tocco in più, si può anche aggiungere un po’ di glitter sulla palpebra superiore, oppure semplicemente usare l’ombretto della tonalità metallica preferita.

In conclusione, la moda goth non è tanto una questione di obblighi imposti, quanto una cultura che esprime un’attitudine verso il mondo e una visione d’avanguardia. Il consiglio è quello di personalizzare il proprio stile, diversificare l’abbigliamento e aggiungere elementi extra che possono dare una particolarità al look complessivo. Il tutto rispettando l’estetica e la propria visione artistica. Rispettando queste semplici regole, si può facilmente indossare il miglior outfit goth e sentirsi a proprio agio con l’estetica dark.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!