Prima di entrare nella sauna, è importante idratarsi adeguatamente, bevendo acqua o altre bevande senza zucchero. In questo modo si può prevenire la disidratazione durante l’utilizzo della sauna.
Durante la permanenza in sauna, è importante prendersi dei momenti di riposo, non stare troppo a lungo e non superare le proprie capacità fisiche. Se si comincia a sentirsi stanchi, bisogna uscire immediatamente dalla sauna, riposare e bere acqua.
La temperatura della sauna deve essere regolata in base alle proprie esigenze. Se si è alle prime esperienze con una sauna, è consigliabile mantenere una temperatura più bassa, intorno ai 70-80 gradi Celsius. Man mano che ci si abitua e si diventa più confortevoli nell’ambiente della sauna, si può aumentare gradualmente la temperatura.
E’ importante non usare la sauna da soli, ma in compagnia di altre persone. In questo modo, in caso di emergenza, si può chiedere aiuto. Inoltre, non si consiglia di utilizzare la sauna in stato di ubriachezza o sotto l’effetto di stupefacenti.
Non è consigliabile entrare nella sauna dopo aver mangiato un pasto pesante, in quanto il sangue si concentra sull’apparato digerente e quindi potrebbe diminuire la pressione sanguigna durante l’utilizzo della sauna.
Si sconsiglia l’utilizzo della sauna alle donne incinte, poiché il calore può provocare danni al feto. In caso di prescrizioni mediche particolari, è consigliabile consultare il proprio medico prima di utilizzare la sauna.
Infine, dopo aver utilizzato la sauna, è importante bere molta acqua per reidratare il corpo e raffreddare gradualmente il proprio corpo, ad esempio con una doccia tiepida.
In conclusione, l’utilizzo della sauna può essere una pratica salutare e rilassante, ma è importante farlo in modo sicuro, seguendo i consigli sopra elencati. In questo modo si può godere appieno dei benefici della sauna senza rischi per la salute.