Innanzitutto, è importante scegliere una sauna di buona qualità: una sauna ben costruita e mantenuta garantisce sicurezza e comfort a chi la utilizza. Verificare lo stato di manutenzione e di pulizia del locale è d’obbligo.
Durante la seduta in sauna, è importante seguire alcune semplici regole. Innanzitutto, non bisogna stare in sauna per più di 15-20 minuti: il troppo caldo può danneggiare l’organismo e causare problemi di salute.
Inoltre, è importante bere molta acqua o bevande a base di sali minerali per evitare la disidratazione. Si può anche portare con sé una bottiglietta d’acqua da bere durante la seduta.
È sconsigliato l’uso della sauna a chi soffre di pressione bassa, patologie cardiache, problemi respiratori, malattie renali o epatiche, le donne in gravidanza e i bambini piccoli.
Per evitare scottature, si consiglia di sedersi o sdraiarsi su un asciugamano, preferibilmente di cotone, e di non metterci il viso direttamente sopra il vapore.
Un’altra regola importante è quella di non utilizzare la sauna da soli: è sempre meglio andare insieme a qualcuno in modo da prestare aiuto in caso di necessità.
Infine, dopo la seduta, bisogna raffreddarsi gradualmente per evitare il repentino abbassamento della pressione sanguigna. Si consiglia di fare una doccia fredda o di immergersi in una piscina con acqua fresca.
In conclusione, la sauna può essere un’esperienza piacevole e salutare se praticata correttamente e tenendo a mente le regole di sicurezza. La scelta di una sauna di buona qualità e la sua manutenzione costante garantiscono una maggiore sicurezza per gli utilizzatori. Ricordarsi di non superare i 15-20 minuti di seduta, bere molta acqua e non utilizzare la sauna da soli sono solo alcune delle regole fondamentali da seguire per godere appieno dei benefici di questo fantastico trattamento termico.