Il mortaio e il pestello sono strumenti da cucina molto utili per sminuzzare, pestare e mescolare diversi tipi di ingredienti. Il design del mortaio e del pestello è molto semplice e consiste in un recipiente poco profondo in pietra o ceramica, chiamato mortaio, e un bastone di legno, utilizzato per pestare gli ingredienti, chiamato pestello.

Rispetto ad altri strumenti, come un mixer elettrico, il mortaio e il pestello offrono molti vantaggi. Ad esempio, consentono di sottoporti a un’esperienza di cucina più ‘manuale’ ed artigianale, e provocano meno rumore e rumore rispetto all’utilizzo di una frullatrice. Inoltre, l’utilizzo del mortaio e del pestello consente di sminuzzare e miscelare ingredienti senza distruggere completamente la loro consistenza e sapore naturale.

Ma come utilizzare correttamente il mortaio e il pestello per ottenere risultati ottimali?

Innanzitutto, scegli il tipo di mortaio e pestello giusto per la tua cucina. Scegli un mortaio con un diametro sufficientemente grande per contenere gli ingredienti che vuoi lavorare, ma non troppo grande o troppo piccolo per i tuoi bisogni. È disponibile in molte dimensioni, qualità e materiali diversi, tra cui pietra, marmo, granito, legno, ceramica e ghisa.

Inizia con gli ingredienti secchi e duri prima di passare a quelli morbidi e umidi, e pestare gli ingredienti in piccole porzioni. Quando pesti, usa movimenti circolari e uniformi con il pestello, applicando una leggera pressione sui bordi del mortaio per macinare gli ingredienti contro le pareti. Continua a pestare fino a quando gli ingredienti raggiungono la consistenza desiderata.

Se devi mescolare liquidi o ingredienti morbidi con ingredienti secchi o solidi, crea una pasta o una salsiccia grossolana sfruttando i movimenti circolari e uniformi del pestello nel mortaio. In questi casi, una tecnica utilizzata dagli chef professionisti è quella di utilizzare un movimento rotatorio verso l’esterno, in modo da spostare sempre più ingredienti verso il bordo del mortaio, dove potranno amalgamarsi più facilmente.

I mortai e i pestelli sono spesso utilizzati per fare pesto, ma sono anche molto utili per frantumare erbe aromatiche, spezie e semi, come ad esempio pepe nero, coriandolo, cumino, aglio, sale, ecc. Sono perfetti anche per frantumare noci e frutta secca, come mandorle, noci, pistacchi ecc.

Infine, è importante anche prestare attenzione alla pulizia e alla manutenzione del mortaio e del pestello una volta terminato l’utilizzo. Poiché sono fatti di materiale naturale, come la pietra e il legno, non devono essere lavati in lavastoviglie o usati detergenti chimici aggressivi.

Per pulire il mortaio, utilizzare acqua calda con un po’ di detergente delicato e una spugna morbida. Evitare l’utilizzo di spugne abrasive o detergenti aggressivi. Dopo la pulizia, asciugare perfettamente il mortaio e il pestello prima di riporlo.

In conclusione, il mortaio e il pestello sono strumenti dalla lunga tradizione gastronomica, adottati in diverse culture in tutto il mondo. Utilizzati correttamente, possono essere molto utili in cucina, consentendo di lavorare gli ingredienti con più precisione e arricchendo le tue preparazioni di nuove sfumature di sapori.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!