Iniziamo col definire cos’è una tavola logaritmica. Si tratta di una tabella contenente i logaritmi decimali di numeri compresi tra 1 e 10, distribuiti in modo uniforme su una scala logaritmica. Le colonne della tabella sono numerate da 1 a 10 e indicano le cifre decimali del numero, mentre le righe sono numerate da 1 a 10 e indicano le potenze di 10. Quindi, ad esempio, il logaritmo di 1.235 si troverà nella colonna 1 e nella riga 3.
Per utilizzare le tavole logaritmiche, è necessario seguire alcune regole. Innanzitutto, bisogna individuare il numero di cui si vuole calcolare il logaritmo. Successivamente, si individua la colonna appropriata della tavola, che rappresenta la cifra decimale più significativa del numero. A questo punto, si individua la riga della tavola corrispondente al valore dell’ordine di grandezza del numero, ovvero il numero di zeri a sinistra del numero stesso. Quindi, si legge il valore del logaritmo nella cella al centro della tavola, corrispondente all’incrocio della colonna e della riga scelte.
Per calcolare un’operazione di moltiplicazione o divisione utilizzando le tavole logaritmiche, si deve eseguire la somma o la differenza dei logaritmi dei numeri coinvolti. Ad esempio, se si vuole calcolare la moltiplicazione di 127 e 482, si deve individuare il logaritmo di 127 e quello di 482 tramite la tavola logaritmica, quindi si sommano i due logaritmi trovati. Il risultato della somma, che corrisponde al logaritmo del prodotto, va individuato nella tavola logaritmica e convertito nel numero corrispondente. Per la divisione, invece, si esegue la stessa procedura ma si sottraggono invece che sommare i logaritmi.
Inoltre, esistono alcune regole per semplificare ulteriormente l’utilizzo delle tavole logaritmiche. Ad esempio, il logaritmo del prodotto di due numeri è uguale alla somma dei logaritmi dei singoli numeri, ovvero log(ab) = log(a) + log(b). Inoltre, il logaritmo di un rapporto fra due numeri è uguale alla differenza dei logaritmi dei singoli numeri, ovvero log(a/b) = log(a) – log(b).
In conclusione, le tavole logaritmiche rappresentano uno strumento utile per semplificare il calcolo di numeri molto grandi o molto piccoli. Tuttavia, per poterle utilizzare correttamente, è necessario conoscere il funzionamento e le regole di utilizzo. Consigliamo quindi di acquisire una buona conoscenza del loro utilizzo, che può essere acquisita tramite l’esercizio e lo studio. Una volta acquisita la padronanza di questo strumento, è possibile effettuare operazioni di calcolo complesse in modo semplice e veloce.