Prima di tutto, devi sapere che il lievito secco non è uguale al lievito fresco. Mentre il lievito fresco è composto al 70% di acqua e al 30% di cellule vive di lievito, il lievito secco è composto al 95% da cellule di lievito in stato di riposo e al 5% da sostanze alimentari, come maltodestrine e amido. Questo significa che il lievito secco ha una durata di conservazione molto più lunga rispetto al lievito fresco.
Per utilizzare il lievito secco, inizia pesando gli ingredienti per il tuo impasto come di consueto. Assicurati di aver ventilato bene la stanza e di aver messo sulle mani dei guanti in lattice. Fai attenzione a evitare il contatto diretto con gli occhi, poiché il lievito secco può essere irritante per la pelle e provocare tosse e starnuti.
In generale, per ogni chilo di farina è consigliabile utilizzare dai 7 ai 10 grammi di lievito secco. Questa quantità è sufficiente ad attivare il processo di lievitazione dell’impasto e farlo gonfiare.
Lo step successivo è sciogliere il lievito secco in acqua tiepida. La temperatura dell’acqua dovrebbe essere di circa 38-40°C, perché una temperatura troppo alta può danneggiare le cellule di lievito, mentre una temperatura troppo bassa non sarà sufficientemente calda per attivare il loro processo di attivazione. La quantità di acqua da usare dipende dalla quantità di lievito: per ogni grammo di lievito secco, utilizza circa 3 grammi di acqua tiepida.
Aggiungi il lievito secco nell’acqua e mescola bene. Lascia il tutto riposare per circa 10-15 minuti, finché la miscela non inizia ad assumere un aspetto schiumoso e gassoso. Questo significa che il lievito secco si è attivato e sta creando anidride carbonica.
Ora sei pronto per aggiungere la miscela di lievito all’impasto. Puoi farlo a mano o con una macchina impastatrice. Se impasti a mano, versa la miscela di lievito nell’impasto e comincia a mescolare finché non otterrai un impasto omogeneo e liscio. Se usi la macchina impastatrice, versa la miscela di lievito nel recipiente dell’impastatrice e aziona per circa 5 minuti.
Dopo aver aggiunto la miscela di lievito all’impasto, lascia l’impasto lievitare. Questo processo può richiedere dalle 2 alle 4 ore, a seconda della temperatura e dell’umidità della stanza. Per accelerare il processo di lievitazione, posiziona l’impasto in un luogo caldo e umido.
Infine, cuoci il pane nell’forno a una temperatura di circa 220°C fino a quando non avrà una crosta dorata e una consistenza interna morbida e soffice. Il pane fatto con il lievito secco ha una densità leggermente più bassa rispetto a quello fatto con il lievito fresco, ma ha comunque un ottimo sapore e consistenza.
In sintesi, utilizzare il lievito secco per fare il pane è facile e veloce. Basta scioglierlo nell’acqua tiepida, aggiungere la miscela all’impasto e lasciare il tutto lievitare. Con un po’ di pazienza e cura, otterrai un pane soffice e saporito che farà felice tutta la tua famiglia.