Per prima cosa, è importante sapere che il lievito madre è un agente lievitante naturale costituito da batteri e lieviti che si trovano in un impasto di farina e acqua fermentata. Questo significa che il lievito madre non ha bisogno di alcun agente chimico per lievitare il pane, come accade invece con il lievito di birra.
Il primo passo da compiere è quindi quello di preparare il proprio lievito madre. Se non si ha già un impasto di lievito madre attivo, occorre iniziare a crearne uno. Per farlo, occorre abbondante pazienza e costanza: ogni giorno si aggiungono farina e acqua all’impasto, rimuovendo una parte e rimpiazzandola con nuova farina e acqua fresca. In questo processo, i batteri e i lieviti della farina e dell’aria intorno all’impasto si moltiplicheranno, creando un lievito naturale attivo che darà il proprio sapore distintivo al pane.
Una volta che il lievito madre è pronto, si può iniziare a preparare il pane. Occorrono quindi farina, acqua e sale. Si uniscono tutti gli ingredienti in una ciotola e si mescolano finché non si otterrà un impasto omogeneo.
A questo punto, è il momento di impegnarsi in una delle fasi più importanti della lavorazione del pane: la lievitazione. Si può scegliere tra diversi metodi per far lievitare il proprio impasto: si può lasciarlo riposare a temperatura ambiente per alcune ore, oppure si può metterlo in un luogo caldo e umido, come un forno con una ciotola di acqua calda. In ogni caso, è importante porre molta attenzione al grado di idratazione dell’impasto, che deve essere abbastanza umido per permettere una lievitazione ottimale.
Una volta che il pane ha lievitato, occorre formare l’impasto in una forma appropriata. In genere, si fa una palla e si lascia riposare per qualche minuto. A questo punto, è il momento di cuocere il pane. Si può farlo nel forno di casa, pre-riscaldato a 220°, oppure si può cuocere il pane in una padella di ghisa, che permette di ottenere una crosta croccante e dorata.
Il pane fatto con il lievito madre richiede un po’ di attenzione e amore, ma è indubbiamente una delle cose più gustose che si possono ottenere in cucina. Se si segue questa guida passo dopo passo, si otterrà un pane perfetto, con l’inconfondibile sapore acidulo del lievito madre. Buon appetito!