Ma cosa sono il codominio e il rango di una funzione? Il codominio di una funzione è l’insieme di tutti i possibili valori di output che la funzione può restituire. In altre parole, rappresenta l’intervallo di valori di output a cui la funzione può accedere. Il rango, d’altra parte, è l’insieme di tutti i valori effettivamente assunti dalla funzione quando vengono forniti diversi valori di input. In generale, il codominio coincide con il rango solo se la funzione è suriettiva, cioè se ogni valore dell’intervallo di output viene effettivamente raggiunto dalla funzione.
Ma come possiamo trovare il codominio o il rango di una funzione? Ci sono alcune tecniche che possiamo utilizzare per ottenere queste informazioni.
Per trovare il codominio, una strategia può essere quella di analizzare la formula della funzione e cercare di determinare gli estremi inferiori e superiori dell’intervallo di output. Ad esempio, se stiamo lavorando con una funzione quadratica come y = x^2, possiamo ricordare che il suo grafico è una parabola che si apre verso l’alto e che il minimo valore di y è 0, che viene raggiunto quando x è uguale a 0. Inoltre, il valore massimo di y non ha limiti superiori, in quanto la parabola si estende all’infinito sia nell’asse x che nell’asse y. Pertanto, il codominio di questa funzione è l’intervallo .
Per trovare il rango, invece, dobbiamo valutare la funzione per diversi valori di input e vedere quali sono i valori effettivamente assunti dalla funzione. Ad esempio, se abbiamo una funzione esponenziale come y = 2^x, possiamo valutare la funzione per alcuni valori di x e ottenere i corrispondenti valori di y:
– per x = -1, y = 1/2
– per x = 0, y = 1
– per x = 1, y = 2
– per x = 2, y = 4
In questo caso, possiamo notare che la funzione assume tutti i valori positivi, ma non assume mai lo 0 o i valori negativi. Pertanto, il rango di questa funzione è l’intervallo (0, ∞).
In generale, trovare il codominio o il rango di una funzione può richiedere un po’ di analisi matematica, ma è un’operazione importante per capire le proprietà della funzione e come essa si comporta per diversi input. Con queste informazioni, possiamo fare previsioni sui possibili output della funzione e utilizzarla in modo più efficace nella risoluzione di problemi e nel modellamento dei fenomeni reali.