Il cincillà, noto anche come chinchilla, è un piccolo animale che appartiene alla famiglia dei roditori. Questi animali dalla pelliccia soffice e dal carattere vivace sono dei compagni ideali per chi cerca un animale domestico.

Per chi sta cercando le informazioni su come tenere in mano un cincillà, ci sono alcune cose da tenere presente per garantire la loro sicurezza ed evitare di fargli del male:

1. Preparare l’ambiente
Prima di tenere in mano un cincillà, è fondamentale assicurarsi che l’ambiente circostante sia sicuro. Il cincillà ha bisogno di spazio e all’interno della gabbia deve essere presente uno spazio vuoto dove possa muoversi in sicurezza. Rimuovere eventuali oggetti taglienti o pericolosi e avere le mani pulite e asciutte.

2. Addomesticamento
Il cincillà deve essere abituato alla vostra presenza e alla vostra compagnia. Durante i primi giorni di convivenza, è importante fare attenzione e non farli spaventare. “Addomesticare” il cincillà significa anche rispettare i suoi tempi e le sue esigenze: non manipolarlo troppo quando non ne ha voglia.

3. Manipolare il cincillà
Una volta che il vostro cincillà è abituato alla vostra presenza e vi “conosce”, potrete iniziare a manipolarlo. Prima di provare a prenderlo in mano, è importante avvicinarsi con molta delicatezza e lentamente.

4. Come tenere il cincillà in mano
Per tenere il cincillà in mano, bisogna posizionarsi correttamente e con le braccia ed le mani protette. Il cincillà non deve essere afferrato con le mani dalle gambe o dalla coda, ma deve essere fatto scivolare delicatamente su una mano.

5. Mantenere il cincillà al sicuro
Il cincillà è un animale timido e sensibile. Mentre lo si tiene in mano, è importante essere delicati e proteggere il suo corpo dai movimenti bruschi. Non lasciarlo cadere e controllare dove si sta posizionando.

6. Finalmente: il tempo necessario.
Il tempo che un cincillà può trascorrere in braccio a una persona dipende dalla sua personalità, temperamento e da quanto è stato manipolato in passato. Alcuni cincillà potrebbero preferire stare in braccio solo per qualche minuto, mentre altri potrebbero voler stare lì per ore. È importante ascoltare le reazioni del vostro animale e rispettare i suoi tempi.

7. Accorgimenti speciali.
Il cincillà deve evitare cadute da altezze, quindi non sollevarlo mai troppo in alto o tenerlo lontano da scale o gradini. Inoltre, bisogna fare attenzione quando si applicano prodotti per la pulizia o profumati: l’olfatto del cincillà è molto sensibile e le sostanze potrebbero farlo danneggiare. Limitare il suo contatto con l’ambiente dove si usano prodotti particolarmente aggressivi.

In sintesi, tenere in mano un cincillà richiede cautela, pazienza e delicata calma: gli amanti di questi simpatici animali non potrebbero chiedere di meglio. Questi minuscoli animali sono creature stupende, con una personalità sana e vivace: addestrarli a stare in mano sarà sicuramente una delle più grandi gioie dell’essere proprietari di un cincillà. Alcuni di questi consigli possono includere anche, se possibile, rendere il loro ambiente più vivibile in vista della prossima acquisizione di un nuovo pet, riservando loro la giusta attenzione ed i giusti spazi, proprio come faresti con un amico umano appena arrivato a casa. Oramai ogni animale, anche i più piccoli o i più introvati, hanno la possibilità di avere un’esistenza dignitosa ed appagante.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!