Ma sebbene la tua paura di Slenderman possa sembrare immutabile, esistono alcuni modi per superarla. Ecco come farlo:
1. Comprendi le tue paure
Anzitutto, è importante capire da dove proviene la tua paura di Slenderman. Forse hai vissuto un’esperienza traumatica in passato o sei semplicemente impressionabile. Identificare l’origine del tuo timore potrebbe aiutarti a ridimensionarlo.
2. Dedica del tempo alla ricerca
Se sei una persona che teme l’ignoto, potrebbe aiutarti fare alcune ricerche per conoscere meglio il personaggio. Scoprire informazioni sulla sua storia e sulle sue abilità potrebbe aiutarti a comprendere perché il personaggio spaventa così tante persone.
3. Trova la tua zona di comfort
Se non sei pronto a guardare un film o giocare ad un videogioco con protagonista Slenderman, cerca la tua zona di comfort. Potresti ad esempio ascoltare un podcast sulla psicologia dell’horror o leggere un libro di un genere simile. Ciò potrebbe aiutarti a desensibilizzarti ed accettare gradualmente quella che prima consideravi una paura insormontabile.
4. Far fronte ai tuoi timori
Una volta che hai identificato i motivi della tua paura di Slenderman, cerca di affrontarli. Se ad esempio temi la sua apparenza, prova a disegnarlo o a guardare delle immagini che lo ritraggono. Con il tempo, potresti riuscire ad abituarti all’aspetto del personaggio.
5. Cerca il supporto di amici o della comunità
Quando si tratta di superare le proprie paure, avere qualcuno al proprio fianco può fare la differenza. Cerca di condividere la tua paura di Slenderman con amici o con la comunità, così da ricevere il supporto di persone che capiscono cosa stai passando.
In sintesi, superare la paura di Slenderman richiede tempo e impegno, ma è possibile. Comprendere le origini del tuo timore, trovare la tua zona di comfort ed affrontare gradualmente i tuoi timori, sono tutti passaggi utili per ridimensionarlo. E se tutto il resto fallisce, ricorda che non sei solo: la paura del buio e dei mostri è comune a tutti.