Il primo consiglio è quello di utilizzare un fazzoletto. Quando senti che stai per starnutire, prendi un fazzoletto e copri il naso e la bocca. In questo modo, eviterai di diffondere i germi nell’ambiente circostante e ti aiuterai a starnutire in modo più contenuto. Una volta terminato il tuo starnuto, getta subito il fazzoletto nella spazzatura.
Il secondo consiglio è quello di usare la piega del gomito. Se non hai a portata di mano un fazzoletto o non vuoi disturbare le persone intorno a te, piega il gomito e copri la bocca e il naso con l’avambraccio. In questo modo, eviterai di trasmettere i germi alle mani e di diffonderli tra le persone intorno a te.
Il terzo consiglio è quello di non inspirare troppo profondamente. Quando starnutisci, il tuo corpo cerca di liberarsi dei germi attraverso il naso e la bocca. Inspirare troppo profondamente durante lo starnuto può aumentare la velocità con cui l’aria esce dal corpo. Ciò può causare rumori fastidiosi e sgradevoli per le persone intorno a te.
Il quarto consiglio è quello di evitare di chiudere il naso. Alcune persone chiudono il naso con le dita quando starnutiscono. Questo può causare l’accumulo di germi e batteri nelle mani, che possono poi trasmettere a altre persone e oggetti. Invece, cerca di lasciare il naso aperto quando starnutisci e di coprirti la bocca e il naso con un fazzoletto o con la piega del gomito.
Il quinto consiglio è quello di mantenere la calma. Starnutire in pubblico o in situazioni sociali può essere imbarazzante, ma non devi farti prendere dal panico. Cerca di mantenere la calma e di utilizzare uno dei consigli sopra per starnutire in modo piano e contenuto.
In conclusione, starnutire in modo piano può essere un’abilità molto utile per evitare di disturbare le persone intorno a noi. Utilizzando i consigli sopra, potrai controllare la tua espulsione dell’aria e ridurre il rumore provocato dallo starnuto. Ricorda sempre di mantenere al sicuro te stesso e le persone che ti circondano, evitando di diffondere germi e batteri nell’ambiente.