- Deglutizione e masticazione
Il movimento di deglutizione e masticazione può aiutare a liberare la pressione nelle orecchie. Infatti, il movimento della mandibola promuove il drenaggio delle secrezioni dai seni paranasali verso la parte posteriore della gola. Mentre si deglutisce, le tube di Eustachio si aprono, il che aiuta a liberare l’accumulo di liquidi dall’orecchio medio. Quindi, se stai cercando di stappare le orecchie, prova a deglutire o a masticare gomme senza zucchero.
- Respirazione profonda
La respirazione profonda può aiutare a ridurre il senso di oppressione nelle orecchie. Quando inspiriamo, i muscoli del torace si contraggono, aumentando il flusso sanguigno verso il naso e i seni paranasali. Ciò aiuta a ridurre l’infiammazione e la congestione nelle vie respiratorie e in tutto il sistema nasale. Inoltre, la respirazione profonda può stimolare i muscoli che regolano l’apertura delle tube di Eustachio, favorendone l’apertura e facilitando la compensazione della pressione nelle orecchie.
- Umidità
L’ambiente umido può aiutare a ridurre la congestione nasale e a prevenire la pressione nelle orecchie. Una doccia calda o un bagno può aiutare a sciogliere il muco nei seni paranasali e nel naso, facilitandone l’eliminazione. Inoltre, l’uso regolare di umidificatori può mantenere l’umidità dell’aria intorno al 40-50%, il che favorisce la respirazione nasale e la regolazione della pressione nelle orecchie.
- Spray nasale
I spray nasali possono aiutare ad alleviare la congestione nasale e a migliorare la circolazione dell’aria nelle vie respiratorie. I principi attivi contenuti nei spray nasali possono aiutare a ridurre l’infiammazione delle mucose nasali e a favorire il drenaggio delle secrezioni dai seni paranasali. Tuttavia, bisogna usare moderatamente i spray nasali, dato che un uso eccessivo può causare irritazioni, arrossamenti o secchezza della mucosa nasale.
- Farmaci
Nei casi più gravi di raffreddore, possono essere prescritti farmaci specifici per alleviare i sintomi e prevenire la pressione nelle orecchie. Gli antistaminici alleviano i sintomi di allergie e raffreddore e riducono la congestione nasale. I decongestionanti nasali riducono il gonfiore delle mucose nasali e dei seni paranasali, liberando le vie respiratorie e prevenendo la pressione nelle orecchie. Tuttavia, in caso di problemi di pressione sanguigna o malattia cardiovascolare, è importante consultare un medico prima di usare questi farmaci.
In sintesi, stappare le orecchie durante il raffreddore può essere un’esperienza fastidiosa e dolorosa, ma esistono diverse tecniche per prevenire e alleviare il problema. Masticare, deglutire, respirare profondamente, mantenere l’umidità dell’aria e utilizzare spray nasali o farmaci possono aiutare a ridurre l’infiammazione e la congestione delle vie respiratorie. In caso di persistenza dei sintomi o di problemi di salute preesistenti, è importante consultare un medico per individuare la causa del problema e valutare il trattamento più appropriato.