Ecco i passaggi principali da seguire per smontare un rubinetto miscelatore da cucina:
- Spegni l’alimentazione dell’acqua principale
Per evitare eventuali fuoriuscite d’acqua o danni alla casa, spegni l’alimentazione dell’acqua principale prima di iniziare a smontare il rubinetto.
- Rimuovi la testa del rubinetto
La testa del rubinetto è la parte superiore del rubinetto che regola il flusso dell’acqua e controlla la temperatura. Per rimuoverla, cerca il coperchio sulla parte superiore del rubinetto e rimuovilo. Sotto il coperchio, troverai una vite che dovrà essere svitata.
- Rimuovi i manici
Una volta che hai rimosso la testa del rubinetto, rimuovi i manici. Utilizza una chiave regolabile o pinza per svitare il dado sotto il manico. In alcuni casi, potresti dover rimuovere anche il bullone di fissaggio sotto il rubinetto per rimuovere il manico.
- Rimuovi la flangia
La flangia è la parte attaccata al lavandino che copre la base del rubinetto. Utilizza una chiave a tubo per svitare i dadi sotto la flangia. Quando hai rimosso i dadi, solleva la flangia e rimuovi completamente il rubinetto.
- Rimuovi il tubo di raccordo
Il tubo di raccordo è il tubo flessibile che collega il rubinetto all’uscita dell’acqua. Utilizza una chiave a tubo per svitare il dado sulla base del tubo di raccordo e rimuovi il tubo.
In definitiva, smontare un rubinetto miscelatore da cucina è un’operazione relativamente semplice, ma richiede pazienza e standard di intelligenza per scoprire la natura dei problemi che affliggono il sistema. Seguire i passaggi sopra elencati ti aiuterà a rimuovere il rubinetto senza danneggiare il lavandino o il resto del sistema idraulico. Una volta che hai completato la rimozione, puoi pulire il rubinetto e/o sostituirlo, risolvendo così il problema che ti ha portato a smontarlo in primo luogo. Se hai difficoltà o hai bisogno di un aiuto professionale, è sempre meglio rivolgersi a un idraulico autorizzato.