Le contrazioni sono contrazioni muscolari involontarie che coinvolgono specialmente i muscoli lisci presenti nell’utero. Queste contrazioni sono fondamentali durante il processo di parto, poiché contribuiscono a spingere il bambino verso il canale del parto e, infine, alla nascita. Durante la gravidanza, il corpo della donna si prepara per il parto attraverso una serie di cambiamenti ormonali e fisici che si manifestano anche attraverso le contrazioni.
Le contrazioni di Braxton Hicks sono le prime che possono essere avvertite durante la gravidanza. Sono contrazioni sporadiche, irregolari e non dolorose che il corpo utilizza per “allenarsi” in vista del momento del parto. Solitamente, queste contrazioni si sentono come una sensazione di tensione o pressione nell’addome e possono durare pochi secondi o alcuni minuti. Possono anche essere accompagnate da un indolenzimento dei muscoli dell’addome o della schiena.
A misura che il travaglio si avvicina, le contrazioni diventano più intense e regolari. Queste contrazioni, chiamate contrazioni del travaglio, lo scopo di aprire il collo dell’utero e spingere il bambino verso il basso. Durante questa fase del lavoro di parto, le contrazioni possono diventare piuttosto dolorose e possono essere accompagnate da sensazioni di dolore simili a crampi o a un forte mal di stomaco. Durante una contrazione, l’addome può diventare duro e teso, mentre una volta che la contrazione è finita, l’addome rilascia di nuovo la tensione.
Le contrazioni del travaglio spesso a intervalli più lunghi e si avvicinano sempre di più mentre il travaglio prosegue. Di solito, vengono registrate le contrazioni utilizzando un cronometro. Le donne in travaglio sono consigliate a segnare l’inizio di una contrazione e la sua fine per determinare la frequenza e l’intensità contrazioni. In questo modo, è possibile monitorare l’avanzamento del travaglio e quando è il momento di andare in ospedale o contattare il proprio medico.
Durante le contrazioni del travaglio, molte donne trovano utile utilizzare tecniche di rilassamento e di respirazione profonda per alleviare il dolore. Anche il movimento, come camminare o dondolare su un pallone da parto, può aiutare ad alleviare l’intensità delle contrazioni. Tuttavia, è importante ricordare che ogni donna esperisce le contrazioni in modo diverso, e ciò che funziona per una non necessariamente funzionerà per un’altra.
In definitiva, le contrazioni sono parte integrante del processo di parto e, sebbene possano essere dolorose, sono un segno che il corpo si sta preparando per l’arrivo del piccolo. Ogni donna esperisce le contrazioni in modo diverso e la durata e l’intensità delle contrazioni possono variare. Se avete domande o preoccupazioni riguardo alle vostre contrazioni, è sempre meglio consultare il proprio medico o il proprio ostetrico per un consiglio personalizzato.