Per preparare la bagna cauda, occorrono pochi ingredienti ma di ottima qualità. Gli ingredienti base sono l’aglio, l’olio extravergine di oliva e le acciughe salate. La quantità di questi ingredienti può variare a seconda dei gusti e delle preferenze personali. In genere, si consiglia di utilizzare un paio di teste di aglio per ogni etto di acciughe e di aggiungere l’olio extravergine di oliva in quantità sufficiente a creare una salsa cremosa e densa.
Per iniziare, bisogna pulire gli aglio, rimuovendo la buccia esterna e schiacciandoli con la lama di un coltello per estrarre il loro succo. A questo punto, si aggiungono le acciughe salate, precedentemente dissalate e sciacquate sotto l’acqua corrente per eliminare l’eccesso di sale. Si schiacciano le acciughe con una forchetta o con un pestello, fino ad ottenere una crema omogenea.
Successivamente, si mette l’olio extravergine di oliva in una padella antiaderente e si scalda a fuoco medio. Si aggiunge quindi l’aglio e si lascia soffriggere per qualche minuto, mescolando continuamente in modo che non si bruci. A questo punto, si può aggiungere la crema di acciughe e si continua a mescolare per amalgamare bene gli ingredienti.
La bagna cauda deve cuocere a fuoco basso per una decina di minuti, in modo che gli ingredienti si fondano insieme e si crei una salsa omogenea. Durante la cottura, si consiglia di regolare la consistenza della salsa aggiungendo gradualmente l’olio extravergine di oliva. L’importante è ottenere una salsa densa e cremosa, che potrà essere servita con verdure fresche o cotte al vapore.
La bagna cauda è solitamente accompagnata da una grande varietà di verdure, come carote, sedano, peperoni, broccoli, finocchi e cavolfiori. Le verdure devono essere lavate e tagliate a bastoncini o a pezzetti, in modo da poter essere intinte nella salsa. La bagna cauda può essere servita come antipasto o come piatto unico, accompagnata da polenta o crostini di pane.
In conclusione, la bagna cauda è un piatto tradizionale della cucina piemontese, caratterizzato da sapori intensi e gustosi. Prepararla è molto semplice e richiede pochi ingredienti, ma di qualità. La sua cremosità e il suo sapore irresistibile la rendono un’ottima scelta per un pranzo o una cena in compagnia. Se non hai mai provato la bagna cauda, è consigliato assaggiarla almeno una volta, perché ne rimarrai sicuramente conquistato!