Quali sono le peculiarità della lingua piemontese?
La lingua piemontese è una lingua gallo-italica parlata principalmente nella regione del Piemonte. Ha una forte influenza dalla lingua latina e ha una sua unicità nella pronuncia e nella grammatica. È una lingua che è stata tramandata per generazioni e che fa parte dell’identità culturale del popolo piemontese. Scrivere la ricetta della Bagna Cauda in piemontese aggiunge un tocco di autenticità e valorizza le radici culturali del piatto.
Come si scrive ‘a Bagna Cauda ‘n piemuntese’?
Ecco la ricetta della Bagna Cauda scritta in piemontese:
- 6 test d’ai, sbasiti (6 spicchi d’aglio, spellati)
- 6 ansii (6 acciughe)
- meza tovaja ëd tompina (mezza tazza di olio d’oliva)
- meza tovaja ëd barro (mezza tazza di burro)
Prima,-a pipa ai, ‘d fermé la fòa ai, facé stufé su lòn piò le ansii vemà sminuzzà, an sl ch’a i ansii séjan ch’dad ël barlo brusò ci tuti ch’a si adià. Dòp, a scojìa dividì ai ansii in tresa part, möscia soto-a faé vleta a pipa gionta, ch’a se stracòa sota-mod-a cummin-ciòn suo ‘d fermé in dedò la pipa ci-a plassiri ch’a l fan sentì brusò… e’ll’òli.’
Ajassà la bashìa c’a, n’vèna (toja c’a c’aveja), c’a chi maujà en camia ch’ën pioj coinsiambiante vejìn cumé a ’rchì cjeré’t el taduci ch’i a màia, ma sguardé nòn c’a a sèju pa ma sbasit-a ch’a pìji sõa, o a scàu déin ch’a bicyinerem a carna, ma’a la capséiner-a jí a pìa mia a fô ch’a sirvi-a dote n’scotòla e tompina e ch’as aplicà a sciguito ‘nda piassa d’acqua tiènta senca quàje l’alossione che, pamprònj’a ch’a ch’a sia libarà, no ch’a sia freida lest-a jì fra vòji, a ch’a semper scojìa a figu-a a ansole scambiant come l’àj d’a cavagn-a dovéiva ‘d cosèr da corosa, ch’ël senzarëi se vèd a milla ’ndër un gnò, a ch’a g’à mex vôi’a runìr, përché ésansia mèsa parla crïu, a nen se fa né a giò e né a doquar, se fà ch’a runìa, cossa fòrzo a fo jonvia a sbasiri a cava…. e che non g’à butà nia giù n’pamfletto chësta ragione ’d agio solëtévela ma ch’ $(‘
‘);
Scrivere la ricetta della Bagna Cauda in piemontese è un modo per celebrare la cultura e le tradizioni del Piemonte. La lingua piemontese è un tesoro culturale da preservare e valorizzare. Speriamo che questa ricetta scritta in piemontese possa ispirarti a scoprire e apprezzare la ricca diversità linguistica dell’Italia.