Cosa ti serve:
- 500 ml di succo di frutta a tua scelta
- 10 g di gelatina in fogli o in polvere
- 100 g di zucchero
- Acqua fredda
- Frutta fresca (opzionale) per guarnire
Passo 1: Idratazione della gelatina
Inizia idratando la gelatina. Se utilizzi quella in fogli, mettila in una ciotola con acqua fredda e lasciala ammorbidire per circa 10 minuti. Se stai usando la gelatina in polvere, scioglila in poca acqua fredda in un recipiente separato.
Passo 2: Riscaldamento del succo di frutta
In un pentolino, versa il succo di frutta scelto e aggiungi lo zucchero. Riscalda il composto a fuoco medio-basso, mescolando continuamente finché lo zucchero non si sarà completamente sciolto.
Passo 3: Aggiunta e scioglimento della gelatina
Quando lo zucchero si sarà sciolto, aggiungi la gelatina all’idratazione (sia in fogli che in polvere) nel pentolino con il succo di frutta caldo. Mescola energicamente fino a quando la gelatina non si sarà completamente sciolta.
Passo 4: Raffreddamento e versamento
Lascia intiepidire il composto così ottenuto. Una volta che avrà raggiunto una temperatura ambiente, versalo in stampi monoporzione o in una teglia. Infine, copri le gelatine e mettile in frigorifero per almeno 4 ore o fino a quando non si saranno solidificate completamente.
Passo 5: Guarnizione e servizio
Se desideri, puoi guarnire le tue gelatine con frutta fresca tagliata a cubetti o con una leggera spruzzata di panna montata. Sformatale delicatamente dagli stampi o tagliale a quadrotti se hai utilizzato una teglia. Servile fresche e gustale!
La gelatina fatta in casa è un piacere semplice che non richiede molto tempo e ti permette di sperimentare con diversi gusti di succo di frutta. Prova questa ricetta di base e poi divertiti a personalizzarla con aggiunte come pezzetti di frutta o estratti aromatici. Buon appetito!