Il participio è una forma verbale che può essere utilizzata in vari modi all’interno della lingua greca. Esistono tre tipi di participio principale: presente, passato e futuro. Ognuno di essi ha una forma specifica che seguiremo in questo articolo.

Participio presente

Il participio presente in greco viene formato aggiungendo il suffisso -ντας al tema verbale, seguito dalle desinenze del participio (maschile, femminile e neutro). Ad esempio:

  • λύω (lýo) – lý-/λῡ-
  • λῡόντας (lÿóntas) – maschile singolare
  • λῡοῦσα (lÿoûsa) – femminile singolare
  • λῡόν (lÿón) – neutro singolare
  • λυῶντες (lyôntes) – maschile plurale
  • λῡοῦσαι (lÿoûsai) – femminile plurale
  • λῡόντα (lÿónta) – neutro plurale

Participio passato

Il participio passato in greco viene formato aggiungendo il suffisso -κως, -εῖα, -ον al tema verbale, seguito dalle desinenze del participio (maschile, femminile e neutro) che variano a seconda della declinazione. Ad esempio:

  • λύω (lýo) – lóy-/λυ-
  • λύων (lýon) – maschile singolare
  • λύουσα (lýousa) – femminile singolare
  • λύον (lýon) – neutro singolare
  • λύοντες (lýontes) – maschile plurale
  • λύουσαι (lýousai) – femminile plurale
  • λύοντα (lýonta) – neutro plurale

Participio futuro

Il participio futuro in greco viene formato aggiungendo il suffisso -σων, -σουσα, -σον al tema verbale, seguito dalle desinenze del participio (maschile, femminile e neutro) che variano a seconda della declinazione. Ad esempio:

  • λύω (lýo) – lú-/λύ-
  • λύσων (lýson) – maschile singolare
  • λύσουσα (lýsousa) – femminile singolare
  • λύσον (lýson) – neutro singolare
  • λύσοντες (lýsontes) – maschile plurale
  • λύσουσαι (lýsousai) – femminile plurale
  • λύσοντα (lýsonta) – neutro plurale

Ogni participio ha anche una forma accusativa che può essere utilizzata come soggetto o complemento oggetto.

Infine, è importante notare che i participi possono avere varie funzioni all’interno di una frase. Possono essere usati come aggettivi, indicare una condizione, esprimere il modo o la causa di un’azione.

Speriamo che questo articolo ti sia stato utile per comprendere come si formano i participi in greco. Se sei interessato a imparare la lingua, ti consigliamo di approfondire ulteriormente lo studio dei verbi greci e della loro grammatica.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!