Il futuro continuo è un tempo verbale utilizzato per indicare un’azione che si svolgerà nel futuro in un determinato momento. In italiano, il futuro continuo si forma utilizzando il verbo “essere” al futuro semplice seguito dal gerundio del verbo principale. Vediamo come si forma nel dettaglio.

Formazione del futuro continuo

Il futuro continuo si forma utilizzando il verbo “essere” al futuro semplice, coniugato secondo la persona, seguito dal gerundio del verbo principale. Ecco la coniugazione del verbo “essere” al futuro semplice:

Io sarò – sarò in esempio

Tu sarai – sarai in esempio

Egli/ella sarà – sarà in esempio

Noi saremo – saremo in esempio

Voi sarete – sarete in esempio

Loro saranno – saranno in esempio

Il gerundio si forma aggiungendo al tema del verbo la desinenza “-ando” per i verbi della prima coniugazione (-are) e la desinenza “-endo” per i verbi della seconda (-ere) e terza (-ire) coniugazione. Ad esempio:

Parlare – parlando

Leggere – leggendo

Capire – capendo

Utilizzo del futuro continuo

Il futuro continuo viene utilizzato per esprimere un’azione che avverrà nel futuro e che sarà in corso di svolgimento in un preciso momento. Solitamente si usa per parlare di azioni pianificate o previste che si svolgeranno in futuro.

Ecco alcuni esempi di utilizzo del futuro continuo:

  • Domani sarò lavorando tutto il giorno.
  • La prossima settimana saremo partendo per le vacanze.
  • Lui sarà studiando quando arriveremo.

Si noti che il futuro continuo può essere utilizzato anche con “stare” al posto di “essere” per esprimere un’azione in corso di svolgimento nel futuro. Ad esempio:

Staremo preparando la cena quando tu arriverai.

Il futuro continuo è un tempo verbale utilizzato per indicare un’azione che si svolgerà nel futuro in un determinato momento. Si forma utilizzando il verbo “essere” al futuro semplice seguito dal gerundio del verbo principale. È ideale per parlare di azioni pianificate o previste che avverranno nel futuro. Ricordati di consultare un dizionario dei verbi per trovare il gerundio corretto per ogni verbo. Buona pratica!

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!