I Ricciarelli sono dei dolci tipici tradizione italiana, originari della città di Siena. Questi biscotti morbidi e profumati sono una prelibatezza da gustare durante le festività natalizie o in qualsiasi momento dell’anno. Se sei appassionato di dolci e vuoi cimentarti nella preparazione dei Ricciarelli fatti in casa, ecco una semplice guida per realizzarli.

Gli ingredienti necessari per i Ricciarelli sono: 250 grammi di mandorle tritate finemente, 250 grammi di zucchero a velo, 2 albumi d’uovo, 1/2 bacca di vaniglia, la scorza grattugiata di un limone, 100 grammi di farina di tipo 00, e zucchero a velo per la decorazione finale.

Per cominciare la preparazione dei Ricciarelli, è necessario montare gli albumi d’uovo a neve in una ciotola, utilizzando delle fruste elettriche o una planetaria. Una volta ottenuta una consistenza simile a quella della schiuma, aggiungere lo zucchero a velo poco alla volta, continuando a sbattere fino ad ottenere un composto ben amalgamato.

In una seconda ciotola, unire le mandorle tritate finemente, la vaniglia, la scorza grattugiata del limone e la farina, mescolando con cura. Ora, aggiungere il composto di mandorle alla schiuma di albumi, mescolando con una spatola dal basso verso l’alto per non smontare gli albumi.

Una volta ottenuto un impasto morbido e omogeneo, coprire la ciotola con della pellicola trasparente e mettere in frigorifero a riposare per almeno un’ora. Questa fase è importante per far rassodare l’impasto e agevolare la formazione dei biscotti.

Passato il tempo di riposo, preriscaldare il forno a 180 gradi Celsius. Prendere l’impasto e versarlo su una superficie leggermente infarinata. Dividere l’impasto in pezzi uguali e lavorarli con le mani fino a ottenere dei filoncini lunghi circa 5-6 centimetri. Dare ai filoncini una forma leggermente arcuata, ricordando la forma dei ricci.

Adagiare i Ricciarelli su una teglia rivestita con carta da forno e infornare per circa 15-20 minuti, o fino a quando i biscotti saranno dorati. Estrarre la teglia dal forno e lasciare raffreddare i Ricciarelli completamente prima di maneggiarli.

Una volta che i biscotti saranno freddi, spolverarli con dello zucchero a velo per renderli ancora più golosi e decorativi. I Ricciarelli fatti in casa sono pronti per essere gustati!

Questi deliziosi biscotti sono perfetti per accompagnarli con un tè caldo o un caffè. Possono essere conservati in un contenitore ermetico per diversi giorni, ma sono così buoni che probabilmente non dureranno a lungo!

Preparare i Ricciarelli può sembrare complicato, ma seguendo questi semplici passaggi è possibile ottenere dei dolcetti favolosi e fatti in casa. Oltre ad essere un regalo perfetto per amici e parenti durante il periodo natalizio, i Ricciarelli sono un’ottima scelta per coccolarsi con un dessert fatto con amore.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!