La prima cosa è procurarsi gli ingredienti: per 4 persone occorrono 1 kg di patate farinose, 250 g di farina, sale e un uovo. Si inizia lavando le patate e mettendole a cuocere in acqua bollente per circa 40 minuti, fino a quando saranno cotte. Quando saranno pronte, si pelano e si passano al setaccio oppure si schiacciano con lo schiacciapatate.
A questo punto si aggiunge la farina, l’uovo e un pizzico di sale e si impasta il tutto finché si otterrà un composto morbido. L’impasto può anche essere fatto con le mani, magari aiutandosi con un po’ di farina se risulta troppo appiccicoso.
Dopo aver ottenuto la consistenza giusta, si prendono delle piccole porzioni di impasto e si lavorano con le mani fino ad ottenere dei cilindri sottili, dal diametro di un dito.
Si taglia il cilindro in tanti piccoli pezzi lunghi circa 2 cm. Uno dei segreti dei gnocchi di patate è farli avere una forma regolare per una cottura uniforme: per far questo si può passare i pezzetti di impasto su una forchetta, lasciando sopra una leggera impronta. Questo permetterà inoltre di far intrappolare il condimento.
Si adagiano i gnocchi di patate sulla spianatoia infarinata, distanziati fra loro, evitando che si tocchino e si potrebbero attaccare. Si lasciano riposare per qualche minuto, in modo da dare tempo alla farina di assorbire l’umidità degli gnocchi.
A questo punto si possono cuocere in abbondante acqua salata, almeno un litro d’acqua e 8 grammi di sale per ogni 100 grammi di gnocchi. E’ importante che l’acqua sia ben salata perché altrimenti i gnocchi risulteranno insipidi e, cosa ancor più importante, si sbricioleranno durante la cottura.
Si fa bollire l’acqua e si gettano i gnocchi a uno a uno. Man mano che vengono a galla (ci vorranno, mediamente, 2-3 minuti), si prelevano con una schiumarola e si adagiano in un piatto, evitando di farli sovrapporre.
I gnocchi di patate possono essere poi conditi a piacere: il sugo di pomodoro, il ragù, il burro e salvia, il formaggio e la panna, il pesto. I condimenti possono essere preparati mentre si cuociono i gnocchi e vanno scaldati al momento di servirli.
I gnocchi di patate sono un primo piatto della tradizione italiana che sicuramente soddisferanno i palati di tutta la famiglia. Sono ideali per le cene invernali o per le domeniche in cui si ha un po’ più di tempo da dedicare alla cucina. In ogni caso, la preparazione richiede pochi ingredienti e la tecnica si impara facilmente ad ogni passaggio, e così si possono portare in tavola gnocchi di patate perfetti in ogni occasione.