Gli screenshot sono immagini che si possono catturare da una schermata del proprio computer o dispositivo mobile. Questo può essere molto utile per condividere un’informazione o il proprio lavoro con gli altri. È possibile farsi uno screenshot su qualsiasi dispositivo, ma oggi ci concentreremo su come farsi uno screenshot sul computer.

Innanzitutto, esistono diverse modalità di cattura schermo sul computer. In genere, la modalità di base consiste nel fare uno screenshot dell’intera schermata del computer. Questo è utile quando si desidera catturare l’intera immagine, ad esempio per catturare il desktop o una pagina web. La prima operazione consiste nel trovare il tasto “Stamp”, oppure “Stampa schermo” in italiano, sulla tastiera. Di solito, si trova nella parte superiore della tastiera, accanto ai tasti “F1”, “F2” ecc. o alla sinistra del tasto “backspace”. Una volta trovato questo tasto, basta premere su di esso e l’immagine della schermata verrà salvata nella clipboard del computer. Adesso si può utilizzare un qualsiasi programma per l’editing delle immagini o ad esempio Word per incollare lo screenshot ottenuto.

Esistono anche alcune modalità avanzate di cattura schermo. Una di queste modalità è quella di catturare solo una parte della schermata del computer. Questo è utile quando si desidera evidenziare un determinato pezzo di informazione sulla pagina web, un messaggio di errore oppure una finestra aperta. Su Microsoft Windows, ad esempio, si può utilizzare uno strumento integrato chiamato “Snipping Tool”. Questo consente di selezionare solo la porzione di schermata che si desidera catturare. Per aprire lo strumento, basta premere il tasto “Windows” e digitare “Snipping Tool” nella finestra di ricerca. Una volta aperto lo strumento, si può selezionare l’area che si desidera catturare utilizzando il mouse e salvare l’immagine catturata sul proprio computer.

Un’altra modalità di cattura schermo è quella di catturare solo la finestra aperta. Questo è utile quando si desidera evidenziare una finestra specifica, ad esempio una finestra di Microsoft Word o una finestra di un programma di grafica. Per fare ciò, si deve premere il tasto “Alt” e il tasto “Stamp”. Questo catturerà solo l’immagine della finestra attiva sul desktop. Questa immagine può essere poi incollata in un programma per l’editing delle immagini o un qualsiasi editor di testo.

Infine, esiste anche la modalità di cattura schermo attraverso programmi dedicati. Ci sono molti programmi di schermata disponibili che consentono di fare scatti veloci della schermata del computer senza dover utilizzare i tasti della tastiera. Alcuni di questi programmi offrono anche funzionalità avanzate come la cattura di video o la possibilità di annotare le immagini.

Per concludere, ci sono molte modalità di cattura schermo disponibili sul proprio computer. Dalle modalità di base ai programmi avanzati, è possibile scegliere quella che meglio si adatta alle proprie esigenze. Utilizzando lo strumento giusto per il lavoro, gli screenshot possono essere fatti in modo facile e veloce e possono essere utilizzati per condividere informazioni o salvare il proprio lavoro in modo da poterlo utilizzare in futuro.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!