Innanzitutto, prima di fare uno screenshot devi decidere qual è la posizione dello schermo che vuoi catturare. Se il tuo dispositivo ha un tasto specifico dedicato allo scopo, premilo. In caso contrario, ci sono molte altre opzioni tra cui scegliere. Ad esempio:
- Su Windows, premi il tasto “Stamp” sulla tastiera. Questo cattura l’intero schermo e lo copia negli appunti. Puoi quindi incollarlo in un documento o in un programma di editing immagini come Microsoft Paint. Se vuoi solo una porzione specifica dello schermo, premi contemporaneamente i tasti Windows + Shift + S per aprire lo strumento di ritaglio. Questo ti consente di selezionare con precisione l’area che desideri acquisire.
- Su Mac, premi Controll + Shift + CMD + 3 per acquisire l’intero schermo o Controll + Shift + CMD + 4 per selezionare un’area. Se premi i tasti e poi la barra spaziatrice, puoi acquisire una finestra specifica dell’applicazione.
- Su dispositivi mobili Android, premi contemporaneamente il tasto di accensione e il tasto volume – per catturare l’intero schermo. Se premi invece il tasto accensione e il tasto home, catturi solo la porzione visibile dello schermo.
- Su iPhone o iPad, premi contemporaneamente il tasto laterale e il tasto per l’aumento del volume per acquisire l’intero schermo. Anche qui è possibile acquisire solo una porzione dello schermo premendo il tasto laterale e il tasto home simultaneamente.
Una volta acquisita la cattura, puoi utilizzarla in vari modi. Ad esempio, potresti:
- Incollarla in un documento di testo o email come un’immagine.
- Salvarla come file immagine, ad esempio PNG o JPEG.
- Modificarla in un programma di editing immagini per ritagliare, aggiungere testo o effetti, o modificare la luminosità o il contrasto.
- Condividere su social media o altre applicazioni tramite email o messaggi istantanei.
Nota che alcune applicazioni, come Adobe Photoshop o Microsoft Word, includono la propria funzione di acquisizione screenshot. Ciò consente di catturare lo schermo all’interno dell’applicazione e di modificarlo immediatamente senza dover aprire un programma separato.
Infine, tieni presente che ci sono alcune limitazioni quando si fa uno screenshot. Ad esempio, potresti trovare difficoltà a catturare un’immagine di un video in movimento o una pagina web che richiede lo scrolling. In questi casi, potrebbe essere necessario utilizzare uno strumento di cattura più avanzato o fare più catture in sequenza.
In conclusione, gli screenshot sono una funzione molto utile che può semplificare la vita digitale di tutti. Imparare come acquisirli è facile e può consentire di condividere informazioni con una maggiore precisione e facilità. Quindi, provali e scopri come possono facilitare la tua vita digitale!