Prima dell’avvento delle moderne tecniche vitivinicole, la produzione del vino era un processo molto più artigianale e laborioso. La raccolta delle uve veniva fatta a mano, evitando accuratamente di rovinare i grappoli. Questa fase richiedeva molto lavoro manuale, specialmente nelle grandi piantagioni, ma i viticoltori erano abili nel selezionare solo le uve migliori.
Una volta raccolte, le uve venivano messe in grandi ceste o, in alcuni casi, calpestate con i piedi in grandi vasche di legno o pietra. Questo era un compito estenuante che richiedeva una grande forza fisica e resistenza. Il calpestio dell’uva permetteva di estrarre il succo in modo naturale, rompendo le bucce e facendo fuoriuscire il mosto. Questo succo, noto come mosto, era la base per la fermentazione successiva.
Successivamente, il mosto veniva trasferito in grandi botti di legno, chiamate tini, dove iniziava il processo di fermentazione. Durante questo processo, i lieviti naturalmente presenti nell’uva convertivano gli zuccheri presenti nel mosto in alcol e anidride carbonica. L’intero processo di fermentazione poteva richiedere diverse settimane o anche mesi, durante i quali le botti venivano chiuse ermeticamente per evitare l’ingresso dell’aria.
Una volta completata la fermentazione, il vino veniva trasferito in botti più piccole o in bottiglie di vetro soffiato a mano. Questo permetteva di conservare il vino a lungo termine. Tuttavia, a differenza delle attuali tecnologie di conservazione sotto vuoto, il vino prodotto in passato era più suscettibile all’ossidazione e alle variazioni di temperatura.
Infine, prima del consumo, il vino veniva generalmente filtrato per rimuovere eventuali residui solidi e decantato per separare gli eventuali depositi. Questo processo richiedeva tempo e pazienza, ma permetteva di ottenere un vino più chiaro e privo di impurità.
Il modo in cui si faceva il vino una volta era quindi molto più artigianale e tradizionale rispetto alle tecniche attuali. La produzione richiedeva una grande conoscenza delle diverse varietà di uva, del clima e del suolo dell’area di produzione. Non esisteva una tecnologia avanzata per controllare la fermentazione o la conservazione del vino. La qualità e le caratteristiche del vino dipendevano quindi principalmente dal terroir e dall’esperienza del viticoltore.
Oggi, la produzione del vino è diventata un’industria in continua evoluzione, dove le tecniche moderne hanno permesso di controllare più precisamente il processo di fermentazione e conservazione. Questo ha reso possibile produrre vini di alta qualità in tutto il mondo, ma ha anche portato ad una certa omologazione dei gusti. Tuttavia, esistono ancora alcuni produttori che scelgono di utilizzare antiche tecniche di vinificazione per mantenere vivo il fascino e l’autenticità del vino fatto una volta.