La pasta e ceci è un piatto tipico della cucina italiana, molto semplice da preparare ma allo stesso tempo molto gustoso e nutriente. Ecco come si fa:

Ingredienti:

  • 400 gr di ceci
  • 200 gr di pasta corta (ad esempio i ditalini)
  • 1 cipolla
  • 2 spicchi di aglio
  • 2 pomodori pelati
  • brodo vegetale
  • olio extravergine d’oliva
  • sale
  • peperoncino (facoltativo)

Preparazione:

  1. La sera prima mettete i ceci in ammollo in acqua fredda. Il giorno dopo, sciacquateli e scolateli.
  2. In una pentola capiente, fate soffriggere la cipolla tritata e gli spicchi di aglio in un filo d’olio extravergine d’oliva. Aggiungete i pomodori pelati e fateli cuocere per 5 minuti.
  3. Aggiungete i ceci e copriteli con il brodo vegetale caldo. Aggiungete il peperoncino (facoltativo) e lasciate cuocere per circa un’ora e mezza, o fino a quando i ceci saranno teneri. Verificate che il brodo non si asciughi troppo, se necessario aggiungete un po’ di acqua calda.
  4. Quando i ceci saranno quasi cotti, aggiungete la pasta. Continuate la cottura per circa 10 minuti, o il tempo necessario per cuocere la pasta. Regolate di sale e peperoncino se necessario.
  5. Servite la pasta e ceci ben calda, guarnita con un filo d’olio extravergine d’oliva e magari qualche foglia di prezzemolo tritato.

La pasta e ceci è un piatto ideale per chi segue una dieta vegetariana o vegana, visto che è molto nutriente e ricco di proteine vegetali grazie ai ceci. Inoltre, è un piatto economica e semplice da preparare, perfetto per le giornate in cui si ha poco tempo o voglia di cucinare.

Anche se la ricetta tradizionale prevede l’aggiunta di pomodori pelati, si possono personalizzare gli ingredienti in base ai gusti personali. Ad esempio, si possono aggiungere carote, sedano, rosmarino o altre erbe aromatiche per arricchire il sapore della zuppa.

Inoltre, la pasta e ceci si presta anche come piatto unico, visto che contiene carboidrati, proteine e fibre in un solo piatto. È quindi ideale per chi ha bisogno di un pasto completo e sostanzioso.

In definitiva, la pasta e ceci è un piatto versatile e gustoso, che non richiede particolari competenze culinarie per essere preparato. Basta un po’ di tempo, qualche ingrediente sano e genuino, e tanta voglia di sperimentare nuovi sapori. Buon appetito!

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!