La pasta e ceci è uno dei piatti tipici della cucina italiana, e conoscere i segreti per realizzarlo è essenziale per chi desidera servire a tavola un piatto semplice ma saporito.

Per prima cosa, occorre scegliere gli ingredienti giusti. È preferibile utilizzare la pasta tagliata grossa, come le orecchiette o i fusilli, e i ceci secchi, che vanno ammollati per almeno 12 ore prima della cottura.

Dopo aver ammollato i ceci, occorre sciacquarli bene e scolarli. In una pentola capiente, si fa soffriggere uno spicchio di aglio con dell’olio extravergine di oliva, aggiungendo poi i ceci e la giusta quantità d’acqua per la cottura.

L’acqua non deve essere abbondante, ma sufficiente a coprire i ceci. Si salano e pepano, si copre con un coperchio e si cuoce a fuoco medio, mescolando di tanto in tanto.

A cottura ultimata, i ceci dovranno risultare morbidi ma non sfatti. A questo punto, si toglie lo spicchio d’aglio e si frulla il tutto con un frullatore ad immersione, ottenendo una purea densa e vellutata.

Intanto, si porta a ebollizione l’acqua per la cottura della pasta e si sale. Si versa la pasta e si cuoce al dente. È consigliabile conservare un po’ di acqua di cottura della pasta, che servirà a diluire la purea di ceci se risulterà troppo densa.

Una volta cotta la pasta, si scola e si versa nella pentola con la purea di ceci. Si fa insaporire il tutto per qualche minuto, mescolando delicatamente per amalgamare i sapori.

Infine, la pasta e ceci è pronta per essere servita. Per un tocco di gusto in più, si possono aggiungere delle foglie di salvia fritte in padella con dell’olio, oppure si può condire con un filo d’olio a crudo e del peperoncino.

La pasta e ceci è un piatto completo e nutriente, ideale per le giornate invernali, ma anche per le serate estive in cui si desidera un piatto semplice e gustoso. Inoltre, il fatto che sia a base di ceci lo rende perfetto per i vegani e per coloro che cercano piatti a basso contenuto di grassi e carboidrati.

In conclusione, la preparazione della pasta e ceci richiede solo pochi passaggi, ma se seguiti con attenzione, garantiranno un risultato perfetto. Per un vero e proprio viaggio culinario nell’Italia del buon cibo, la pasta e ceci non può di certo mancare nella lista dei piatti da provare.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!