La sfogliatella si prepara utilizzando diversi strati di pasta sfoglia, che vengono avvolti attorno al ripieno e successivamente cotti in forno fino ad ottenere una consistenza croccante e dorata. La preparazione di questo dolce richiede precisione e pazienza, ma il risultato finale è senza dubbio gratificante.
Per realizzare la pasta sfoglia, occorrono pochi ingredienti: farina tipo “00”, acqua, burro, sale e zucchero. In una ciotola, mescola 300 grammi di farina, 140 ml di acqua, un pizzico di sale e 20 grammi di zucchero fino ad ottenere un impasto omogeneo. Lascialo riposare in frigorifero per circa 30 minuti.
Nel frattempo, prepara il burro per il ripieno. Prendi 200 grammi di burro freddo e stendilo tra due fogli di carta forno ottenendo un rettangolo di circa 20×40 cm. Riporta il burro in frigorifero.
Dopo il riposo, riprendi l’impasto e stendilo su un piano infarinato formando un rettangolo di circa 30×40 cm. Prendi il burro dal frigorifero e posizionalo al centro dell’impasto. Richiudi i lati della pasta sopra il burro in modo che sia completamente avvolto. Stendi l’impasto con un mattarello in modo uniforme su una superficie leggermente infarinata fino ad ottenere un rettangolo lungo e stretto.
Ripiega un terzo dell’impasto verso il centro, poi ripiega l’altro terzo sopra il primo. Ruota l’impasto di 90° in senso antiorario e stendilo di nuovo formando un rettangolo lungo e stretto. Ripeti questa operazione per altre 3 volte, lasciando riposare l’impasto in frigorifero per 30 minuti tra ogni ripiegatura.
Una volta che l’impasto è pronto, prepara il ripieno. Per la crema pasticcera, unisci in un pentolino 500 ml di latte, 120 grammi di zucchero, la buccia grattugiata di un’arancia e/o un pizzico di cannella. Porta ad ebollizione e spegni il fornello.
In una ciotola, mescola 6 tuorli d’uovo, 60 grammi di farina e 60 grammi di amido di mais fino ad ottenere una crema liscia. Versa gradualmente il latte caldo nella ciotola mescolando continuamente. Rimetti il tutto sul fornello a fuoco medio-basso e continua a mescolare fino a quando la crema si addensa. Lasciala raffreddare.
Prendi l’impasto sfogliato e stendilo con un mattarello in una sfoglia sottile. Taglia dei rettangoli di pasta e ripieni ogni rettangolo con un po’ di crema pasticcera. Poi piega la sfogliatella a gomito e pizzica le estremità per sigillarla.
Disponi le su una teglia rivestita di carta da forno e inforna a 190°C per circa 25-30 minuti, o fino a quando la superficie sarà dorata e croccante. Lasciale raffreddare completamente prima di servire.
La sfogliatella napoletana è un dolce che richiede tempo e abilità ma che vale sicuramente la pena di provare. Con la sua pasta sottile e friabile e il delizioso ripieno di crema pasticcera, questa specialità partenopea affascina e conquista i palati di tutti. Segui la ricetta passo dopo passo e prepara la sfogliatella napoletana per stupire i tuoi ospiti o semplicemente per deliziarti con un assaggio autentico della tradizione dolciaria napoletana.