Il primo passo per fare la ricotta di mucca è quello di procurarsi il latte fresco. Si può utilizzare il latte crudo o pastorizzato, ma è importante che non sia omogeneizzato, altrimenti non si otterrebbe la separazione tra solido e liquido necessaria per ottenere la ricotta.
Iniziamo quindi versando il latte in una pentola di acciaio, meglio se a fondo spesso, e poniamola sul fuoco. Occorre scaldare il latte a fuoco moderato, senza mai superare i 90 gradi, altrimenti il formaggio rischia di diventare troppo duro e stopposo. Per avere un buon risultato, dobbiamo quindi controllare costantemente la temperatura del latte.
Una volta che il latte ha raggiunto la temperatura ideale, possiamo aggiungere il caglio, una sostanza che aiuta a coagulare il latte. Il caglio può essere acquistato in farmacia o in erboristeria e va stemperato in acqua fredda prima dell’uso. La quantità di caglio da utilizzare dipende dalla quantità di latte e dalle indicazioni del produttore, è quindi importante seguire attentamente le dosi consigliate.
Una volta aggiunto il caglio, occorre mescolare delicatamente il latte con un cucchiaio di legno per distribuire uniformemente la sostanza. A questo punto dobbiamo aspettare che il latte si coaguli, il che può richiedere anche alcune ore. Durante questo periodo dobbiamo mantenere il fuoco sempre basso e continuare a controllare la temperatura del latte.
Una volta che il latte si è coagulato, possiamo procedere alla separazione della parte solida (la cagliata) dalla parte liquida (il siero). Possiamo farlo aiutandoci con un affettatutto o con una schiumarola, filtrando il tutto in un telo di cotone o in una garza. Una volta che abbiamo estratto la cagliata, possiamo conservare il siero per altri utilizzi, ad esempio per fare il pane o per cuocere la pasta.
A questo punto possiamo trasferire la cagliata in un contenitore e salarla a piacere. Dobbiamo mescolare bene la cagliata con il sale, aiutandoci con le mani, e lasciarla riposare per qualche minuto per far sì che si compatti ancora di più.
Infine, possiamo trasferire la cagliata in un altro contenitore, possibilmente forato per far defluire l’acqua in eccesso, e lasciarla riposare in frigo per qualche ora, o anche tutta la notte. A questo punto la nostra ricotta di mucca è pronta per essere gustata!
In conclusione, preparare la ricotta di mucca in casa è un’operazione abbastanza semplice, ma che richiede attenzione, pazienza e cura nei dettagli. Tuttavia, il risultato finale ripaga ampiamente gli sforzi: una ricotta casereccia, fresca e genuina, dal sapore intenso e inconfondibile.