La pastina è un piatto semplice e gustoso che può essere preparato in pochi minuti. È l’ideale per le giornate in cui si ha poco tempo e voglia di mangiare qualcosa di sfizioso. Vediamo come si prepara la pastina.

Prima di tutto, bisogna procurarsi gli ingredienti. La pastina si prepara con pasta corta, come ad esempio ditalini, stelline, letterine, conchiglie, farfalline e così via. La quantità di pasta da utilizzare dipende dal numero di persone che dovranno mangiarla. In genere, si consiglia di calcolare circa 70-80 grammi di pasta per persona.

Una volta reperiti gli ingredienti, è il momento di passare alla cottura della pastina. Per prima cosa, bisogna versare l’acqua in una pentola e portarla ad ebollizione. Una volta raggiunto il punto di ebollizione, aggiungere un pizzico di sale e versare la pasta.

Mescolare bene la pasta con un mestolo, facendo attenzione a non rompere le forme della pasta. Infatti, la pasta corta è molto delicata e si rompe facilmente se non si presta attenzione. La cottura della pasta varia a seconda della tipologia di pasta utilizzata. In genere, la pasta corta impiega dai 7 ai 12 minuti per essere cotta al dente.

Una volta cotta la pasta, scolarla e versarla in un colino. In questo modo, la pasta si raffredderà e si asciugherà. Ora, è il momento di condirla. La pastina può essere condita con un semplice filo d’olio extravergine di oliva oppure con sugo di pomodoro, aglio e olio, pesto alla genovese, burro e formaggio e così via.

Tra le salse più utilizzate per la pastina, quella al sugo di pomodoro è sicuramente la più diffusa. Per prepararla, basta versare del sugo di pomodoro in una pentola, aggiungere un po’ di olio extravergine di oliva e lasciare cuocere per alcuni minuti. Una volta che la salsa sarà ben riscaldata, versare la pasta e mescolare bene. Alla fine, aggiungere un po’ di formaggio grattugiato e servire caldo.

Se si desidera un condimento più leggero, è possibile preparare una salsa a base di verdure. Ad esempio, si può cuocere della verdura a piacere (zucchine, carote, peperoni, pomodori, cipolle, ecc.) e utilizzarla per condire la pasta. In questo modo, la pastina sarà ancora più sana e gustosa.

In sintesi, la pastina è un piatto molto semplice e veloce da preparare. Con pochi ingredienti e pochi minuti di cottura, si può ottenere un piatto gustoso e soddisfacente. Basta seguire le poche regole indicate in questo articolo e il gioco è fatto. Buon appetito!

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!