Per preparare la pastina, è necessario innanzitutto procurarsi gli ingredienti necessari. La base della ricetta è costituita da una varietà di pasta, come ad esempio gli spaghetti, le farfalle, i ditalini o le stelline. A questa base si possono aggiungere altri ingredienti, come verdure, carne, pesce o formaggio.
Una volta procurati gli ingredienti, è necessario cuocere la pasta. Per farlo, è necessario mettere a bollire l’acqua in una pentola capiente, aggiungendo un pizzico di sale. Quando l’acqua inizia a bollire, si può versare la pasta e lasciarla cuocere per il tempo indicato sulla confezione.
Una volta cotta la pasta, è necessario scolarla e condirla con olio, sale e pepe. A questo punto, si possono aggiungere gli altri ingredienti, come verdure, carne, pesce o formaggio. Si possono anche aggiungere spezie, come il prezzemolo, l’origano o il basilico.
Una volta che tutti gli ingredienti sono stati aggiunti, è necessario mescolare bene il tutto e lasciar cuocere per qualche minuto. Quando la pastina è pronta, si può servire calda, accompagnata da una spolverata di parmigiano grattugiato.
La pastina è un piatto semplice e veloce da preparare, che può essere servito come piatto principale o come contorno. Si tratta di una ricetta versatile, che può essere preparata in molti modi diversi, a seconda dei gusti e delle preferenze. La pastina è un piatto adatto a tutti, sia ai bambini che agli adulti, e può essere servito in qualsiasi occasione.