La pasta cacio e pepe è un piatto della cucina povera, nato come una delle forme più semplici di condimento per gli spaghetti, al quale si aggiungono solo il formaggio e il pepe nero. La ricetta è molto versatile e si presta a diverse varianti a seconda dei gusti degli ospiti e della fantasia del cuoco.
Ecco come si fa la pasta cacio e pepe.
Ingredienti:
- 400 grammi di pasta
- 300 grammi di pecorino romano grattugiato
- 1 cucchiaio di pepe nero in grani
- Sale q.b.
Procedimento:
Iniziamo facendo cuocere la pasta in abbondante acqua salata. Nel frattempo, in una padella, fai tostare i grani di pepe nero, facendoli saltare per alcuni secondi finché non sprigionano il loro aroma.
Quando la pasta è pronta, scolala conservando un poco di acqua di cottura.
Nella padella dei grani di pepe, aggiungiamo un po’ di acqua di cottura della pasta e lo pecorino romano grattugiato. Giriamo la padella energicamente fino a quando il formaggio non si è amalgamato con l’acqua, Pepper and cheese. Continua la cottura a fuoco vivo, aggiungendo altra acqua se necessario, e girando continuamente fino a quando si forma una crema densa e avvolgente.
Quando la crema è pronta, spegniamo il fuoco e aggiungiamo la pasta scolata. Giriamo energicamente la padella finché la pasta non è ben condita e ricoperta dalla cremosa salsa.
Se necessario, aggiungere un po’ di acqua di cottura per evitare che la salsa si rapprenda troppo.
Infine, servire la pasta cacio e pepe calda, guarnendo ogni piatto con un generoso pizzico di pepe nero.
La pasta cacio e pepe è un piatto gustoso e tradizionale, ma anche molto semplice da preparare. È ideale per una cena veloce e informale, ma può anche essere servita come piatto principale in una cena più elaborata.
Variante della ricetta:
La pasta cacio e pepe può essere arricchita con altri ingredienti a seconda dei gusti degli ospiti e della creatività del cuoco. È possibile aggiungere pancetta croccante, guanciale tostato, noci tritate, funghi porcini, zucchine e molto altro ancora. La fantasia è l’unica vera prerogativa per creare un piatto unico e gustoso.
In ogni caso, la pasta cacio e pepe rappresenta la quintessenza della cucina romana, un piatto classico e sempre amato che, dalla città eterna, si è diffuso in tutta l’Italia e nel mondo intero.