La mostarda è una salsa a base di semi di senape, aceto, zucchero e spezie che viene utilizzata per dare un tocco di sapore e piccantezza a tantissimi piatti, come il roast beef, i panini con salumi e formaggi, il pollo alla griglia e tanto altro. Non tutti sanno che la mostarda può essere preparata in casa, utilizzando pochi ingredienti e seguendo poche semplici regole.

Per preparare la mostarda fatta in casa si può utilizzare sia la senape bianca che quella nera: la prima è più delicata e dolce, la seconda è più piccante. Inoltre, è possibile aggiungere altre spezie a piacere, come la curcuma, il coriandolo, il pepe nero, l’aglio e così via.

Ecco la ricetta per preparare la mostarda:

Ingredienti:

  • 100 gr di semi di senape
  • 150 ml di aceto di mele o di vino bianco
  • 150 gr di zucchero di canna
  • 1 cucchiaino di sale fino
  • 1 cucchiaino di curcuma (facoltativa)

Procedimento:

  1. Mettere i semi di senape in una ciotola e aggiungere l’aceto. Lasciare i semi in ammollo per 24 ore.
  2. Dopo 24 ore, trasferire i semi di senape e l’aceto in un frullatore ad immersione e frullare fino a ottenere una consistenza granulosa.
  3. Versare la miscela in una casseruola e aggiungere lo zucchero, il sale e la curcuma (se si vuole).
  4. Mescolare gli ingredienti su fuoco dolce, fino a quando lo zucchero si è sciolto completamente.
  5. Appena il composto si è addensato un po’, lasciarlo raffreddare e poi trasferirlo in un barattolo di vetro sterilizzato.

La mostarda preparata in casa può essere conservata in frigorifero per alcune settimane, ma è importante assicurarsi di mantenere il barattolo ben chiuso e di non contaminare la salsa con utensili sporchi.

La mostarda fatta in casa ha un sapore intenso e molto più fresco rispetto a quella acquistata al supermercato, ed è perfetta per arricchire le vostre preparazioni in cucina. Si può regolare il livello di piccantezza a piacere, aggiungendo più o meno semi di senape, o utilizzando una miscela di semi di senape bianca e nera.

Una variante della ricetta prevede l’aggiunta di succo di limone o di arancia per rendere la mostarda ancora più fresca e profumata. Inoltre, si può utilizzare lo zucchero bianco al posto di quello di canna per una salsa più delicata e meno dolce.

In ogni caso, la preparazione della mostarda in casa è molto semplice e veloce, e permette di ottenere una salsa gustosa e naturale, senza l’aggiunta di conservanti o altri additivi chimici. Provare per credere!

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!