La Focaccia Genovese è un’iconica specialità cucina italiana, originaria della città di Genova. Questo pane piatto, morbido e gustoso, è un classico della tradizione ligure e può essere gustato sia da solo che come accompagnamento a vari piatti. Se siete appassionati della cucina italiana e volete cimentarvi nella preparazione della Focaccia Genovese, ecco una ricetta semplice e deliziosa da seguire.

Per prima cosa, avrete bisogno degli ingredienti necessari: 500 grammi di farina tipo 00, 300 ml di acqua tiepida, 25 grammi di lievito di birra fresco, 10 grammi di sale, 50 ml di olio extravergine di oliva e sale grosso q.b. per guarnire.

Iniziate sciogliendo il lievito di birra fresco nell’acqua tiepida in una ciotola capiente. Mescolate bene fino a che il lievito si sia completamente disciolto. Aggiungete poi metà della farina e cominciate ad impastare con le mani o con un cucchiaio di legno.

Una volta che la farina è stata assorbita, unite il sale e l’olio extravergine di oliva. Continuate ad impastare fino ad ottenere un impasto liscio ed elastico. Se l’impasto risulta troppo appiccicoso, aggiungete gradualmente un po’ di farina.

Trasferite l’impasto su una superficie infarinata e cominciate a lavorarlo energicamente per circa 10 minuti. L’impasto dovrà diventare omogeneo e non appiccicoso. Formate una palla, copritela con un canovaccio e lasciatela lievitare per circa un’ora o fino a che avrà raddoppiato di volume.

Prendete una teglia da forno rettangolare e ungetela con un po’ di olio extravergine di oliva. Trasferite l’impasto nella teglia e stendetelo con le mani in modo uniforme, avendo cura di coprire anche gli angoli della teglia. Fate dei piccoli buchi sulla superficie con le dita.

Coprite la teglia con il canovaccio e lasciate lievitare di nuovo per circa 30 minuti. Nel frattempo, preriscaldate il forno a 200 gradi.

Una volta che la Focaccia Genovese avrà lievitato nuovamente, conditela con un filo d’olio extravergine di oliva e spolverizzatela con il sale grosso. Infornate per circa 20-25 minuti o fino a che la sarà dorata e croccante sulla superficie.

A questo punto, la Focaccia Genovese sarà pronta per essere servita. Potete tagliarla a quadrati o rettangoli e gustarla da sola o accompagnata da salumi, formaggi o altre specialità ligure come il pesto.

La Focaccia Genovese è un piatto versatile che può essere gustato a colazione, pranzo, cena o come spuntino durante il giorno. La sua consistenza soffice e saporita la rende semplicemente irresistibile per tutti gli amanti dei sapori genuini e dell’artigianato culinario.

Preparare la Focaccia Genovese potrebbe richiedere un po’ di tempo e pazienza, ma una volta che assaggerete questa prelibatezza ligure fatta in casa, vi renderete conto che ne vale assolutamente la pena. Non c’è niente di meglio di una fetta di Focaccia Genovese appena sfornata, croccante fuori e morbida dentro, per deliziare il palato e le papille gustative.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!