La calamarata è un tipo di pasta in cui il formato è costituito da anelli molto grandi e spessi, pensati per contenere dei ripieni. Questo formato di pasta è stato creato in spiaggia nella città di Napoli, dove una certa quantità di pane al taglio veniva utilizzata come ripieno per la pasta. Oggi la calamarata è utilizzata anche con altri tipi di ripieni, come a base di carne, pesce, verdure o formaggi.

Ecco come fare la calamarata.

Ingredienti:

  • 500 g di calamarata
  • 3 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • 2 spicchi d’aglio
  • 1 cipolla rossa
  • ½ peperoncino
  • 200 g di pomodori pelati
  • Salvia
  • 200 g di gamberi
  • Sale q.b.

Preparazione:

Per la preparazione della calamarata, la tecnica che si utilizza di solito prevede:

  1. Far saltare in padella l’aglio, la cipolla e il peperoncino.
  2. Aggiungere i pomodori pelati e proseguire la cottura per altri 6-7 minuti.
  3. Aggiungere la salvia, i gamberi sgusciati e il sale.
  4. Porre la calamarata a cuocere in abbondante acqua bollente salata per 10 minuti.
  5. Al termine della cottura, scolare la calamarata e farla saltare con il sugo alla base della preparazione.
  6. Servire caldo e decorare con foglie di prezzemolo.

La calamarata può essere personalizzata a seconda dei gusti e delle esigenze, soprattutto per quanto riguarda gli ingredienti del ripieno. Inoltre, questa pasta può anche essere preparata secondo la tecnica delle lasagne, utilizzando uno strato di pasta e uno di ripieno per creare un piatto sfizioso e gustoso.

In alternativa, la calamarata può anche essere fatta con il sugo di pomodoro, oppure con altri tipi di sughi più elaborati, come ad esempio quello a base di funghi, carciofi o melanzane.

In definitiva, la calamarata è un piatto assolutamente delizioso e versatile, che si presta a infinite soluzioni creative e che può diventare un vero e proprio piatto forte della cucina tradizionale italiana. Par late sua preparazione, basta seguire poche e semplici indicazioni, che permetteranno di ottenere un risultato sorprendente anche per chi non ha mai preparato questo tipo di pasta. A prescindere dalle varianti che si possono utilizzare per il ripieno, il segreto del successo della calamarata sta nella qualità degli ingredienti utilizzati e nella minuziosità con cui si seguono le fasi della preparazione, per ottenere un piatto squisito e dal sapore deciso.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!