La calamarata è un tipico primo piatto della cucina italiana. È un tipo di pasta corta, simile alle maltagliati ma con una forma a spirale. La calamarata è spesso preparata con sughi di pesce e crostacei, ma può essere abbinata anche a condimenti semplici. In questo articolo vedremo come cucinare la calamarata in modo semplice ed economico.

Iniziamo con la preparazione della pasta. Prendete una padella capiente e mettetevi l’acqua salata. Quando l’acqua bolle aggiungete la calamarata e mescolate con un cucchiaio di legno. Fate cuocere la pasta per 10-12 minuti, finché non sarà al dente. Una volta cotta scolatela e mettetela in una ciotola.

Per preparare il condimento, prendete una padella antiaderente e fate scaldare l’olio. Aggiungete aglio tritato, prezzemolo, peperoncino e una manciata di cozze. Fate cuocere per qualche minuto, poi aggiungete anche i gamberetti e fateli saltare per un paio di minuti. Aggiungete quindi il pomodoro a dadini, sale e pepe. Fate cuocere il tutto per altri 5 minuti, poi unite la calamarata e lasciate insaporire per qualche minuto.

A questo punto la calamarata è pronta per essere servita. Se preferite, potete aggiungere del formaggio grattugiato prima di servire. Per accompagnare la calamarata potete preparare un’insalata o un contorno di verdure.

La calamarata è un piatto gustoso, economico e facile da preparare. È una ricetta versatile, che si può personalizzare a seconda dei gusti. Provate a sperimentare con diversi condimenti e ingredienti, e create le vostre varianti personali.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!