Il filetto al pepe verde è un piatto di carne molto apprezzato per la sua delicatezza e il suo sapore deciso. La sua preparazione richiede un po’ di abilità e tempo, ma i risultati sono davvero deliziosi. In questo articolo ti verrà spiegato come fare il filetto al pepe verde in modo semplice e veloce.

Per prima cosa, scegli il pezzo di carne che preferisci. Il filetto di manzo è la scelta più comune, ma puoi optare anche per il filetto di vitello o di maiale. L’importante è che sia tagliato in modo regolare e con un peso di circa trecento grammi. Prima di procedere alla preparazione, assicurati che la carne sia a temperatura ambiente.

Successivamente, prepara il pepe verde. Puoi comprarlo in grani e poi tritarlo con un mortaio oppure utilizzare quello già macinato. Ricorda che il pepe verde deve essere di alta qualità e fresco. Poi, in una padella antiaderente, sciogli una noce di burro e aggiungi il pepe. Soffriggi il tutto fino a che il pepe inizia a sprigionare il suo aroma.

Ora è il momento di preparare il filetto. In una pentola, fai scaldare un po’ di olio d’oliva e poi metti la carne a rosolare da ogni lato. Tieni conto che la cottura deve essere rapida, così da mantenere la carne morbida al centro. Una volta ottenuta una leggera crosticina, aggiungi il pepe verde soffritto e una spruzzata di brandy.

Lascia evaporare l’alcol e poi aggiungi un bicchiere di panna fresca. Mescola bene tutti gli ingredienti e poi abbassa la fiamma. Continua a cuocere la carne fino a che la salsa si sarà addensata e la carne risulterà cotta al punto giusto.

Per servire il filetto al pepe verde, puoi accompagnarlo con patate arrosto o al vapore e una fresca insalata mista. Se vuoi rendere il piatto ancora più gustoso, puoi aggiungere una piccola quantità di funghi o cipolla tritata alla salsa.

In conclusione, il filetto al pepe verde è un piatto pregiato e saporito che richiede un po’ di attenzione ma il cui risultato è davvero eccellente. Scegli il pezzo di carne di tua preferenza, prepara il pepe verde e poi segui pochi e semplici passaggi per ottenere una gustosa prelibatezza. Buon appetito!

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!